Corruzione al Parlamento europeo.
Nuovi arresti in Belgio.
In evidenza
Le autorità belghe hanno effettuato diversi arresti giovedì mattina nell’ambito di un’indagine per corruzione legata al Parlamento europeo. Secondo quanto riportato dai media, l’inchiesta coinvolge sospetti pagamenti illeciti effettuati dai lobbisti della multinazionale cinese Huawei a membri del Parlamento europeo (MEP).
Indagine e perquisizioni
Secondo il portale investigativo olandese Follow the Money, le autorità sospettano che Huawei abbia corrotto alcuni politici europei per ottenere favori all’interno dell’UE. Circa 15 tra ex e attuali membri del Parlamento europeo sarebbero nel mirino degli inquirenti.
Nell’ambito dell’operazione, la polizia ha effettuato perquisizioni in 21 diverse località, comprese Bruxelles, le Fiandre, la Vallonia e il Portogallo, ma non negli uffici del Parlamento europeo. Tra i luoghi perquisiti figurano l’ufficio UE di Huawei e le abitazioni di alcuni lobbisti della società tecnologica cinese.
Accuse e sospetti
Fonti vicine all’indagine hanno riferito a Follow the Money che la polizia federale belga sta indagando per corruzione, falsificazione, riciclaggio di denaro e partecipazione a un’organizzazione criminale. La procura federale belga ha confermato che diverse persone sono state interrogate riguardo al loro presunto coinvolgimento nella rete di corruzione.
Gli investigatori stanno cercando prove che i rappresentanti di Huawei abbiano violato la legge mentre esercitavano pressioni sui legislatori europei. Negli ultimi anni, diverse nazioni europee hanno vietato alla multinazionale cinese l’accesso alle proprie reti 5G per timori legati alla sicurezza e allo spionaggio da parte del governo di Pechino.
Precedenti di corruzione nel Parlamento europeo
Non è la prima volta che accuse di corruzione scuotono il Parlamento europeo. Nel 2022, le autorità hanno trovato sacchi di denaro contante nelle abitazioni di diversi ex europarlamentari, sospettati di aver ricevuto tangenti da Qatar e Marocco per influenzare le decisioni politiche dell’UE.
L’inchiesta attuale mette nuovamente in discussione l’integrità di alcuni membri del Parlamento europeo e solleva interrogativi sulla trasparenza delle attività di lobbying all’interno dell’Unione Europea.
Altre Notizie della sezione
Caos Rsa
07 Novembre 2025Rsa per sindacati nazionali incertezza e rischio contenziosi.
Fuoco sulla manovra da Bankitalia, Istat e Upb. Giorgetti: “È l’ultima rottamazione”
07 Novembre 2025“C’è stata la sfilata – dice Giorgetti, dopo le tante critiche ricevute – Ciascuno porta i propri interessi. Le istituzioni fanno poi le loro valutazioni”.
A Pisa master per formare professionisti nei servizi sociali
06 Novembre 2025Gratis, finanziato da ministero del Lavoro; iscrizioni fino 18/11.
