Consap, altri 30 milioni euro per garanzie sui mutui a under 36
Altri 30 milioni di euro per il Fondo di Garanzia per la Prima Casa.
In evidenza

Come sottolinea una nota di Consap, il presidente della società Sestino Giacomoni ha comunicato ai componenti del cda la notizia del rifinanziamento a seguito dell’approvazione di un emendamento al Decreto Economia, condiviso da tutti i gruppi parlamentari e approvato dalla Commissione Bilancio del Senato.
Per l’ad Vincenzo Sanasi d’Arpe la notizia “conferma il ruolo sociale di Consap – al servizio delle famiglie, dei cittadini e del Paese – che, con il Fondo di Garanzia per la Prima Casa, non solo facilita l’accesso al credito per l’acquisto di un bene primario e fondamentale quale la casa, ma riesce ad a essere una vera e propria leva di sostegno alla natalità e alle famiglie numerose.
Grazie alla Legge di Bilancio 2025 è stata rafforzata la garanzia statale fino al 90% per famiglie con almeno 5 figli e Isee fino a 50.000 euro, e, su proposta tecnica di Consap, prorogata fino al 2027 l’estensione non solo alle categorie prioritarie tradizionali (giovani coppie, under 36, famiglie monogenitoriali, conduttori di alloggi popolari), ma anche alle famiglie numerose.” E per Sestino Giacomoni, “Consap si conferma ancora una volta come una realtà dinamica e attenta ai giovani, soprattutto attraverso misure come il Fondo per lo Studio e il Fondo di Garanzia per la Prima Casa. L’approvazione di oggi rappresenta un’ulteriore dimostrazione della volontà del Governo di far sì che Consap possa essere uno strumento concreto ed operativo per il sostegno dei giovani nel loro percorso di vita”.
Ansa
Altre Notizie della sezione

I dazi spingono l’economia Usa verso la recessione
08 Agosto 2025Il rapporto shock sui posti di lavoro non è stato l’unico campanello d’allarme.

Domicilio digitale dei professionisti: trasferimento automatico da Ini-Pec a Inad
08 Agosto 2025Il domicilio digitale dei professionisti iscritti agli albi è automaticamente trasferito anche nell’Indice nazionale dei domicili digitali (Inad), pur restando registrato nell’Ini-Pec.

Online il n. 4/2025 de “Il Consulente del Lavoro”
07 Agosto 2025La riflessione del Presidente del Cno, Rosario De Luca, su un possibile intervento riformatore dell’ordinamento professionale apre la rivista di Categoria.