Centralità dell’attestato di qualità e di qualificazione professionale a tutela dell’utenza
Convegno per il decennale della Legge 4/2013
In evidenza

Al Convegno organizzato martedì scorso a Roma presso la Sala Zuccari del Senato della Repubblica, su iniziativa della Senatrice Ylenia Zambito, in collaborazione con Uni e Accredia e con il supporto di Conforma e ASSOTIC per il decennale della Legge n. 4 del 2013 Disposizioni in materia di professioni non organizzate in ordini o collegi, è stato il Segretario nazionale Edoardo G. Boccalini a rappresentare l’Istituto Nazionale Tributaristi (INT). La Legge 4/2013 si è posta l’obiettivo di disciplinare le libere professioni non organizzate in ordini o collegi, accompagnando il professionista associativo in un percorso virtuoso sino a prevedere forme di garanzia a tutela dell’utenza attraverso un’apposita attestazione di qualità e qualificazione professionale, rilasciata da parte dell’associazione di appartenenza (art. 7 L. 4/2013), per poi potersi volontariamente sottoporre a un ulteriore processo di certificazione indipendente accreditata (art. 9 L. 4/2013), che per i tributaristi è costituito dalla Norma UNI 11511.
E proprio in questi giorni Il Presidente nazionale dell’INT Riccardo Alemanno, ha dato il via a una campagna informativa sulla valenza di garanzia e di tutela dell’utenza dell’attestato di qualità e di qualificazione professionale dei servizi, che l’ Istituto Nazionale Tributaristi è autorizzato, per legge, a rilasciare ai propri iscritti. “Partiamo dalla valorizzazione dell’attestato di qualità” – precisa Boccalini – “ per evidenziare che anche le professioni associative hanno forme di garanzia e tutela dell’utenza previste per legge. Ovviamente il tributarista può poi implementare tale livello di garanzia attraverso il percorso di certificazione ai sensi della Norma UNI 11511, specifica per i tributaristi, che ricordo prevede un apposito esame di parte terza. D’altra parte unitamente alle principali associazioni di rappresentanza del settore l’INT ha partecipato, con convinzione e con una precisa visione di crescita professionale dei tributaristi, al Gruppo di lavoro interprofessionale che ha contributo alla codificazione della predetta Norma”.
Altre Notizie della sezione

Consulenti del Lavoro e Commissario Sisma 2016 insieme per la legalità e la ricostruzione
13 Ottobre 2025Sarà firmato domani a Roma il Protocollo d’intesa Asse.Co.

L’eclissi solare del secolo: 6 minuti di buio totale
13 Ottobre 2025Il 2 agosto 2027 il cielo ci regalerà uno spettacolo unico: l’eclissi solare totale più lunga del XXI secolo.

Italia incassa conferma del rating S&P a BBB+, con outlook stabile
13 Ottobre 2025Dopo promozione Fitch a settembre, ora resta Moody’s il 21 novembre.