Celebrazioni 500 anni – Concerto di Pasqua
Basilica di S. Maria di Campagna gremita per gli auguri della Banca
In evidenza

Santa Maria di Campagna gremita in ogni ordine di posti per il Concerto di Pasqua offerto alla comunità piacentina dalla Banca di Piacenza e tornato in presenza dopo due edizioni in streaming causa pandemia. Giunto alla 36ª edizione, a conferma di una tradizione che continua, l’appuntamento rientrava quest’anno nel programma delle celebrazioni dei 500 anni dalla posa della prima pietra della Basilica mariana.
Affidato, come sempre, alla direzione artistica del Gruppo strumentale Ciampi, il concerto è stato diretto dal maestro Mario Pigazzini ed eseguito dall’Orchestra Filarmonica Italiana. Ha visto altresì la consueta partecipazione del Coro Polifonico Farnesiano (voci bianche, giovanili e miste). Solisti Erika Dilger (soprano) e Lucia Dal Corso (mezzosoprano); all’organo Federico Perotti. Tutti molto applauditi, con bis finale del canto Alleluja da “Il Messia” di G. F. Haendel.
Ecco il programma eseguito: Johann Sebastian Bach Den Tod dalla Cantata n.42 ”Christ lag in Todesbanden”; Michelangelo Grancini Dulcis Christe; Gabriel Fauré Ave verum; George Malcolm Desiderium animae; M. Angel Viro Laudate Dominum; Antonio Lotti Vere languores nostros; Padre G. B. Martini Adoramus Te Christe; Zoltan Kodaly Stabat Mater; Antonio Vivaldi Concerto in Do magg. per due trombe e orchestra RV537 Allegro, Largo, Allegro; Michael Haydn Dextera Dominic; Antonio Vivaldi Gloria in Re magg. RV589.
Altre Notizie della sezione

Stato di diritto e divisione dei poteri
04 Luglio 2025Nella quotidiana diatriba tra Governo e Magistratura sulle invasioni di campo, è intervenuta, con parole chiarissime, la Corte costituzionale in un passaggio della sentenza n. 95/2025 riguardante il giudizio di legittimità costituzionale sull’abrogazione dell’abuso d’ufficio.

Ania, ‘la prossima settimana nascerà il ‘pool assicurativo’
04 Luglio 2025L'annuncio del co-direttore Guidoni all’evento di Axa a Torino..

A Livorno negano l’intitolazione di una strada a Oriana Fallaci
03 Luglio 2025Il motivo l’assenza di legami tra la scrittrice e la città per una comunità che ad ogni canto ha voluto nel tempo ricordare personalità della politica, spesso contestate per essere state campioni di fazioni, naturalmente di sinistra.