Bonus zanzariere 2022: cos’è, come funziona e come ottenerlo Si può beneficiare del bonus zanzariere anche nel 2022.
Ma cos’è e come funziona?
In evidenza

Il bonus zanzariere, infatti, consiste in uno sconto o una detrazione del 50%. Nello specifico, se l’installazione del nuovo impianto rispetta alcuni criteri, le spese possono essere coperte dalle agevolazioni previste per l’ecobonus al 50%, la misura per lo sgravio fiscale per lavori di efficientamento energetico degli edifici.
Nel dettaglio, si parla di bonus zanzariere perché l’installazione di una zanzariera può rientrare nelle detrazioni fiscali dell’ecobonus per le schermature solari, ovvero per i dispositivi in grado di schermare la luce solare e migliorare di conseguenza anche l’efficienza energetica dell’immobile.
Una zanzariera, per poter fungere anche da schermatura solare deve rispettare determinati requisiti:
essere provvista di marcatura CE;
essere fissata in modo stabile;
non può essere liberamente montabile e smontabile.
È anche necessario, per ottenere il bonus zanzariere, che il dispositivo installato protegga una superficie vetrata (come una finestra o porta a vetri) esposta al sole negli orientamenti a Est, Ovest o Sud. Le zanzariere devono anche essere regolabili, ovvero devono poter essere gestite in funzione della radiazione solare.
Uno dei requisiti più importanti per il bonus zanzariere è stabilito dall’Enea, prevede che per considerare una zanzariera come schermatura solare il valore Gtot complessivo (cioè il fattore totale di energia solare) tra zanzariera e vetrata deve essere inferiore a 0,35.
Per beneficiare del bonus zanzariera, inoltre, è necessario che i dispositivi possano essere installate su immobili di qualsiasi categoria catastale già esistenti, regolarmente accatastati e in regola con il pagamento di tributi e oneri. La detrazione, infatti, non si può ottenere per immobili in costruzione.
La detrazione fiscale consiste in una riduzione delle imposte (Irpef o Ires) per un importo pari al 50% della spesa sostenuta per l’acquisto e l’installazione delle zanzariere e per la rimozione degli eventuali sistemi preesistenti. Può essere detratto anche l’onorario del professionista che si occupa della pratica Enea.
Per il 2022 l’importo detraibile per gli interventi di efficientamento energetico ammontano a un massimo di 60.000 euro. La detrazione Irpef è suddivisa in 10 rate di pari importo spalmate nei successivi 10 anni in sede di dichiarazione dei redditi.
Per ottenere il bonus zanzariere è necessario comunicare all’Enea i dati dell’intervento. La comunicazione può essere effettuata dal beneficiario della detrazione fiscale che ha pagato l’intervento o da un tecnico intermediario entro 90 giorni del termine dei lavori o dall’avvenuto collaudo degli stessi attraverso l’apposito sito web.
Altre Notizie della sezione

In Italia 18 strutture ospedaliere tra le eccellenze mondiali.
15 Settembre 2025La nuova classifica World’s Best Smart Hospitals 2026 individua i 350 ospedali leader in 30 Paesi per utilizzo di tecnologie digitali, intelligenza artificiale e automazione a supporto dell’assistenza ai pazienti.

A un anno dal rapporto Draghi, nessuna raccomandazione sull’energia è stata ancora attuata
15 Settembre 2025Stanno a zero anche la difesa, la farmaceutica e la filiera automotive, mentre si registrano progressi sul fronte delle materie prime critiche. Complessivamente l'attuazione si ferma all'11,2%

L’Italia sotto tiro digitale
15 Settembre 2025Dalle Olimpiadi a Milano-Cortina alle urne: la vera minaccia non è l’hacker che spegne un server, ma la manipolazione che mina la fiducia nel voto.