Ammortizzatori sociali e circolare n. 84/2020 Inps: le istruzioni assenti
Nell’approfondimento della Fondazione Studi CdL le aspettative disattese dall’Istituto

C’era molta aspettativa per la circolare con la quale l’Inps, come più volte annunciato, avrebbe dovuto fornire le informazioni definitive in ordine alla applicazione delle norme relative agli ammortizzatori sociali per Covid-19. Istruzioni che avrebbero dovuto chiarire molti dubbi e la cui attesa è stata acuita dal suo prolungarsi, nonché dai rumors causati da una comunicazione ad uso interno dell’ufficio legislativo del Ministero del Lavoro, che hanno evidenziato posizioni contrastanti tra i vertici dell’Inps e quelli del dicastero, sulle modalità con le quali procedere alle richieste dei diversi periodi di fruizione dei diversi ammortizzatori sociali emergenziali. L’approfondimento del 14 luglio 2020 della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro sottolinea come queste aspettative siano state disattese e addirittura si rinvii ad una successiva circolare per le indicazioni di dettaglio relative alle modalità di erogazione dell’assegno per il nucleo familiare in caso di fruizione dell’assegno ordinario. Inoltre, si chiarisce che, nel confronto tra i diversi provvedimenti di prassi, deve potersi ritenere confermato ad oggi l’orientamento espresso con il messaggio n. 2489 del 17 giugno e quindi la possibilità di richiedere l’eventuale residuo del primo periodo di nove settimane unitamente alle “ulteriori cinque”, con un’unica domanda.
Leggi l’approfondimento
Approfondimento_FS_14072020
Altre Notizie della sezione

Operativa la nuova Presidenza di Cna Catania
11 Luglio 2025Pienamente operativa la nuova presidenza di Cna Catania. Oltre al neopresidente, Davide Trovato, e al segretario confermato, Andrea Milazzo, ecco la squadra

Ok del Senato al Ddl per la tutela del lavoro dei malati oncologici.
10 Luglio 2025Via libera definitivo del Parlamento alla legge che tutela il posto di lavoro per i pazienti oncologici, onco-ematologici e con patologie croniche o invalidanti.

Ddl suicidio assistito, anestesisti e palliativisti ‘fortemente preoccupati’
10 Luglio 2025Siaarti e Sicp sottolineano che "la struttura della legge inadeguata e fragile: servono più prossimità, più tutele, più cure".