Aio. Piano Marshall per i dentisti
Il Governo accolga la richiesta dell’ Enpam su l’uso delle risorse a sostegno degli iscritti

Urge un ‘Piano Marshall’ per gli studi dei dentisti della Penisola: è l’appello rivolto al governo dall’Associazione italiana odontoiatri (Aio) nell’attuale, “difficilissima congiuntura in cui l’emergenza Coronavirus ha imposto la chiusura degli studi (e i pochi aperti, lo sono soltanto per le emergenze)”, si sottolinea nella missiva indirizzata al premier Giuseppe Conte e al ministro dell’Economia Roberto Gualtieri dal presidente Fausto Fiorile, che chiede di “inserire nei prossimi provvedimenti legislativi gli ammortizzatori sociali per tutti i lavoratori subordinati degli studi odontoiatrici, indipendentemente dal numero di occupati, sospendere i pagamenti sostenuti dai professionisti per mutui e leasing, detassare i redditi di lavoro autonomo in parte, o ‘in toto’, abolire l’Iva sull’acquisto di dispositivi che aiutano a prevenire infezioni”, nonché di “reintrodurre in contemporanea il super-ammortamento su questi beni, in quanto incentivano la cultura della prevenzione”. Il vertice del sindacato dei dentisti, infine, sottolinea la necessità che venga accolta la richiesta dell’Enpam (Ente di previdenza ed assistenza dei ‘camici bianchi’) di “utilizzare parte del patrimonio per il sostegno ai liberi professionisti iscritti”, si chiude la nota.
Altre Notizie della sezione

Taglio Irpef 2026, risparmio fino a 1.400 euro ma solo per pochi
08 Settembre 2025La riforma fiscale del governo Meloni punta a ridurre l’aliquota Irpef intermedia, ma i benefici concreti riguardano solo il 27% dei contribuenti.

Tavolo sul lavoro autonomo. Dal welfare alla sanità integrativa.
08 Settembre 2025Al tavolo del Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali, hanno partecipato Tiziana Stallone, Vice presidente AdEPP, e Francesco Verbaro, Senior advisor dell’Adepp.

Il guaio secondo D’Alema. Non io che c’ero, ma tutti quelli che non c’erano
08 Settembre 2025Fresco di ritorno da Pechino, l'ex premier Massimo D'Alema respinge le critiche sulla sua partecipazione alla parata militare cinese e, in un'intervista a La Stampa, ribalta la prospettiva: "L'errore è stato degli europei che non c'erano".