Agenzia delle entrate: provvedimento e circolare sulle detrazioni fiscali (Superbonus 110% e altre)
Con un provvedimento del direttore dell’Agenzia delle entrate, sono state date disposizioni per l’esercizio delle opzioni relative alle detrazioni
In evidenza

Con un provvedimento del direttore dell’Agenzia delle entrate, sono state date disposizioni per l’esercizio delle opzioni relative alle detrazioni spettanti per gli interventi di ristrutturazione edilizia, recupero o restauro della facciata degli edifici, riqualificazione energetica, riduzione del rischio sismico, installazione di impianti solari fotovoltaici e infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici (artt. 119 e 121, del decreto “Rilancio” come convertito in legge). Con tale provvedimento, inoltre, è stato approvato il modello denominato “Comunicazione dell’opzione relativa agli interventi di recupero del patrimonio edilizio, efficienza energetica, rischio sismico, impianti fotovoltaici e colonnine di ricarica”, con il quale i soggetti beneficiari delle anzidette detrazioni che optano per l’utilizzo delle stesse tramite la cessione a terzi del corrispondente credito d’imposta o tramite lo sconto in fattura, possono comunicare all’Agenzia delle entrate la loro opzione. Tale comunicazione deve essere inviata all’Agenzia delle entrate esclusivamente con modalità telematiche, entro il 16 marzo dell’anno successivo a quello di sostenimento della spesa agevolata, dal beneficiario della detrazione (per gli interventi eseguiti sulle unità immobiliari) ovvero dall’amministratore del condominio (per gli interventi eseguiti sulle parti comuni degli edifici), anche avvalendosi degli intermediari abilitati. Nel caso in cui le opzioni riguardino gli interventi per i quali è prevista la detrazione del 110% (il cd. Superbonus), il provvedimento definisce gli ulteriori requisiti previsti dalle citate disposizioni, ai fini dell’esercizio e della comunicazione delle opzioni stesse. Infine, il provvedimento definisce le modalità con le quali i soggetti che acquisiscono i crediti corrispondenti alle detrazioni possono utilizzare il relativo importo in compensazione tramite modello F24, oppure possono cederlo a soggetti terzi per l’esercizio delle opzioni relative alle detrazioni spettanti per gli interventi di ristrutturazione edilizia, recupero o restauro della facciata degli edifici, riqualificazione energetica, riduzione del rischio sismico, installazione di impianti solari fotovoltaici e infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici. Infine, con una circolare sono stati forniti chiarimenti in merito al Superbonus e all’opzione per la cessione e per lo sconto in luogo della detrazione.
Altre Notizie della sezione

La Commissione Ue non incoraggia le consegne di aiuti con la Flotilla
09 Settembre 2025“Meglio fornirli su larga scala parlando con le autorità israeliane”.

Taglio Irpef 2026, risparmio fino a 1.400 euro ma solo per pochi
08 Settembre 2025La riforma fiscale del governo Meloni punta a ridurre l’aliquota Irpef intermedia, ma i benefici concreti riguardano solo il 27% dei contribuenti.

Tavolo sul lavoro autonomo. Dal welfare alla sanità integrativa.
08 Settembre 2025Al tavolo del Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali, hanno partecipato Tiziana Stallone, Vice presidente AdEPP, e Francesco Verbaro, Senior advisor dell’Adepp.