A Bruxelles il progetto della Commissione Ue per rendere più difficili gli arrivi dei migranti
La “Stampa” pubblica una notizia relativa a un progetto della Commissione Ue – relativo alla lotta contro il traffico di esseri umani
In evidenza

Il progetto potrebbe agevolare l’azione del ministro Piantedosi e rendere più difficili i progetti delle Ong che trasportano in Italia i clandestini recuperati nel Mediterraneo.
La Commissione Ue- secondo il giornale – avrebbe intenzione di varare una nuova regolamentazione che colpirebbe quanti si prestano alla creazione di flussi irregolari. La stretta sarebbe diretta non tanto contro le persone fisiche quanto quelle giuridiche, al limite incluse le Ong impegnate in mare nelle missione di ricerca e salvataggio.
Il passaggio chiave della proposta è volta a «introdurre sanzioni obbligatorie nei confronti delle aziende responsabili di reati di tratta». Le conseguenze, al di là di quelle di carattere penale già previste dalle regolamentazioni nazionali e internazionali, sarebbero le seguenti: esclusione da pubblici benefici, aiuti o sovvenzioni, o ancora chiusura degli stabilimenti utilizzati per commettere il reato. Nei casi più gravi, le società potrebbero essere “interdette temporaneamente o definitivamente dall’attività commerciale, essere poste sotto controllo giudiziario o essere poste in liquidazione giudiziaria”.
La Commissione precisa che la tratta di esseri umani “consiste in un atto intenzionale, come il reclutamento, il trasporto, il trasferimento, l’ospitalità o l’accoglienza di persone”. Le navi delle Ong impegnate nell’assistenza ai migranti operano trasporto e trasferimento di persone, quindi la stretta rischierebbe di colpire anche loro.
Ma in proposito la stessa Commissione chiarisce che quello del traffico di esseri umani è un fenomeno complesso. C’è una differenza fra tratta di esseri umani e traffico di migranti, ma “i due fenomeni sono spesso collegati in quanto le persone contrabbandate possono diventare vittime di trafficanti a fini di sfruttamento lavorativo, sessuale o di altra natura”.
La proposta di direttiva, chiede l’istituzione formale di meccanismi nazionali di rinvio a giudizio per chi favorisce la tratta degli esseri umani. Parlamento e Consiglio ora dovranno esprimersi. Il commissario per la Promozione del modello di vita europea, Margaritis Schinas, invita i governi a sostenere la proposta in nome dell’ «unione della sicurezza».
Altre Notizie della sezione

L’Europarlamento invita i Paesi Ue a riconoscere lo Stato di Palestina
12 Settembre 2025Strasburgo approva controversa risoluzione su Gaza.

La Bce conferma i tassi di interesse per l’area euro al 2%
12 Settembre 2025Valutazioni sull’inflazione del Consiglio “pressoché invariate”.

Catania fra le città più tartassate d’Italia
12 Settembre 2025Denuncia della Cna: Catania si conferma tra le città italiane con la pressione fiscale più alta sulle piccole imprese.