500 laureati cercasi per attuare missioni Pnrr
Economisti, giuristi, ingegneri e altri; candidature entro 20/9
In evidenza

Ancora una manciata di giorni per i professionisti che vorranno partecipare al reclutamento pubblico per attuare le missioni del Pnrr (Piano nazionale di ripresa e resilienza): lo ricorda il ministero della Funzione pubblica, guidato da Renato Brunetta, evidenziando che è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 64 del 13 agosto 2021 il bando di concorso, per titoli ed esami, per il reclutamento di “un contingente complessivo di 500 unità di personale non dirigenziale a tempo determinato da inquadrare nell’Area III, posizione economica F1, nei profili professionali economico, giuridico, informatico, statistico-matematico, ingegneristico, ingegneristico gestionale, delle quali 80 unità da assegnare al ministero dell’Economia e delle Finanze – Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato”.
La domanda di ammissione al concorso deve essere presentata esclusivamente per via telematica, attraverso il Sistema pubblico di identità digitale (Spid), compilando l’apposito modulo elettronico sul sistema “Step-One 2019”, raggiungibile sulla rete internet all’indirizzo https://www.ripam.cloud entro il 20 settembre prossimo.
Altre Notizie della sezione

In Italia 18 strutture ospedaliere tra le eccellenze mondiali.
15 Settembre 2025La nuova classifica World’s Best Smart Hospitals 2026 individua i 350 ospedali leader in 30 Paesi per utilizzo di tecnologie digitali, intelligenza artificiale e automazione a supporto dell’assistenza ai pazienti.

A un anno dal rapporto Draghi, nessuna raccomandazione sull’energia è stata ancora attuata
15 Settembre 2025Stanno a zero anche la difesa, la farmaceutica e la filiera automotive, mentre si registrano progressi sul fronte delle materie prime critiche. Complessivamente l'attuazione si ferma all'11,2%

L’Italia sotto tiro digitale
15 Settembre 2025Dalle Olimpiadi a Milano-Cortina alle urne: la vera minaccia non è l’hacker che spegne un server, ma la manipolazione che mina la fiducia nel voto.