500 anni di Santa Maria di Campagna
Premio Battaglia, 36 anni di ricerche su temi locali
“I 500 anni dalla posa della prima pietra di Santa Maria di Campagna e il ruolo della Basilica nella storia di Piacenza”: non poteva non riferirsi all’evento clou della stagione culturale di quest’anno (e di parte del 2023), promosso dalla Comunità francescana e dalla Banca di Piacenza, il tema con cui sono chiamati a cimentarsi gli studenti universitari che partecipano alla 36ª edizione del Premio Francesco Battaglia, presentata ieri sera nella Sala del Duca della Basilica dal condirettore generale della Banca Pietro Coppelli, appuntamento d’apertura del ciclo di conferenze “I Giovedì della Basilica”, inserito nel ricco programma di Celebrazioni per i 5 secoli del santuario mariano tanto caro ai piacentini.
Un premio voluto per onorare la memoria di uno dei fondatori dell’Istituto di credito locale («l’avv. Battaglia – ha ricordato il dott. Coppelli dopo l’intervento introduttivo del presidente esecutivo Corrado Sforza Fogliani – fu tra i 50 soci che il 23 giugno del 1936 sottoscrissero le quote di capitale per far nascere una banca di territorio, dopo la perdita della Popolare Piacentina in seguito alla crisi degli Anni ‘30») e per incentivare gli studenti universitari all’attività di ricerca su temi economici e culturali che valorizzino il territorio. Il relatore ha quindi meglio delineato la figura dell’avv. Battaglia (presente in sala la figlia avv. Sara Battaglia e il prof. Domenico Ferrari Cesena, componenti della Commissione giudicatrice del Premio insieme al dott. Carlo Emanuele Manfredi): «Entrò nel primo Consiglio d’amministrazione della Banca e ne fu poi il segretario. Nel 1966 fu nominato presidente e rimase alla guida dell’Istituto per vent’anni, fino alla sua scomparsa avvenuta il 6 settembre (giorno scelto ogni anno per premiare il vincitore del concorso) del 1986. Rileggendo i verbali dei Cda da lui presieduti e le relazioni ai bilanci, ben si comprende la sua figura di uomo con una grande etica e un’onestà intellettuale non comune, sempre generoso nel dare consigli utili alla crescita della Banca, che proseguì il suo brillante cammino nel solco degli insegnamenti dell’avv. Battaglia con la scelta del successore, l’avv. Sforza Fogliani. Personaggio di spicco dell’Ordine forense piacentino, che presiedette per 12 anni, l’avv. Battaglia fu anche appassionato cacciatore e vicepresidente del Piacenza calcio».
Il dott. Coppelli ha poi ricostruito la storia del Premio, un bando pensato nel 1986 dal Comitato esecutivo, ratificato dal Cda e avviato nel 1987. «Un anno importante per la Banca – ha sottolineato il condirettore generale -: cadeva infatti il cinquantenario di attività, nasceva il periodico Bancaflash e veniva aperta la prima filiale fuori provincia, a Casalpusterlengo». Il tema del primo bando di concorso si riferiva allo sviluppo delle banche popolari a Piacenza nell’800 e fu vinto da Claudio Vologni, presente all’incontro insieme ad altri vincitori del Premio in anni più recenti. «Parlando con tanti ragazzi che hanno partecipato al Premio Battaglia – ha concluso il dott. Coppelli – ho avuto la conferma che rappresenta un’ottima esperienza: sia perché aiuta gli studenti a fare ricerca, che se affrontata seriamente è cosa faticosa, sia perché i giovani hanno modo di approfondire aspetti del nostro territorio poco noti o addirittura sconosciuti».
Altre Notizie della sezione
Emanuele Fiano torna a Ca’ Foscari con la ministra Bernini: “In democrazia si dialoga”
05 Novembre 2025Il parlamentare del Pd nell'Ateneo veneziano dove gli era stato impedito di parlare con la titolare dell'Università: "Io sono per due Stati e dentro questo c'è il mio diritto di difendere il diritto di esistere dello Stato d'Israele". Fuori dall'ateneo contestazioni e slogan contro il deputato.
Confindustria boccia la Manovra: “Casa, lavoro e imprese, non è adeguata al rilancio”
05 Novembre 2025È a saldo zero, impatto nullo sul Pil. E criticità inattese, non ci sono misure per l'emergenza abitativa, per l'industria. Serve una rimodulazione del Pnr.
Nel 2025 spesa oltre i target per i fondi di coesione del Ministero
05 Novembre 2025Concordati con la Commissione pagamenti per oltre 400 milioni di euro a valere sul PN Giovani, donne e lavoro e 590 milioni di euro sul PN Inclusione e Lotta alla povertà.
