Milano, medico picchiato al Policlinico da un uomo con problemi psichici
Frattura scomposta al femore
In evidenza

Lavorano ogni giorno per soccorrere i pazienti e poi finiscono per essere, a loro volta, soccorsi. È ancora allarme aggressioni agli operatori sanitari lombardi che, in tre anni, hanno subito 60mila attacchi, sia verbali che fisici. L’ultimo episodio violentissimo mercoledì pomeriggio, quando un medico del Policlinico, 33 anni, è stato picchiato dal figlio di un’anziana paziente ricoverata, che gli ha spezzato la gamba. Il dottore ha riportato una frattura scomposta al femore: è stato operato d’urgenza ed ha riportato 45 giorni di prognosi. Mentre l’aggressore, italiano, 56anni, residente fuori Milano, invalido civile al 100 per cento, in cura al Cps di Monza per disturbi del comportamento, è stato denunciato a piede libero dai carabinieri.
Secondo una prima ricostruzione, il 56enne chiedeva che la mamma venisse dimessa dal reparto ad alta intensità di cura. A quel punto è intervenuto il medico della direzione sanitaria, «di esperienza», dicono i colleghi: ha spiegato al 56enne le condizioni della madre e, all’improvviso, l’uomo è andato in escandescenze. Si è ha scagliato contro il sanitario, tirandogli un pugno e un fortissimo calcio alla gamba. Immediato l’intervento delle persone presenti che hanno evitato il peggio, perché l’aggressore avrebbe proseguito nel pestaggio. «È stato un episodio rapido e inspiegabile che non c’è stato il tempo di reagire», ha spiegato il direttore generale del Policlinico, Ezio Belleri. «Era semplicemente un colloquio informativo che non doveva scatenare una tale reazione».
Altre Notizie della sezione

Nuova truffa dell’account “non verificato” di WhatsApp
10 Settembre 2025C’è una nuova pericolosa campagna di phishing su WhatsApp che tramite falsi SMS punta a rubare i dati personali degli utenti da utilizzare per scopi illeciti.

Migranti gratis in casa, 400mila euro alle cooperative: famiglie a mani vuote
09 Settembre 2025Quasi 400mila euro per “gestire” il progetto, zero euro per le famiglie che dovrebbero aprire le porte. Beneficenza sì, ma solo per le coop.

Covid Italia, aumentano i casi: oltre 2mila in ultima settimana
08 Settembre 2025Maggi (Spallanzani): "Non ha mai smesso di circolare, evolve ma in modo gestibile".