Intervengono per il maltempo, volontari offesi dai residenti
Lo sfogo dell'Anpas: "Comprensibile la rabbia per i danni subiti, ma prendersela coi volontari è inaccettabile"
In evidenza

L’Anpas Toscana, che riunisce le Pubbliche assistenze, denuncia con un comunicato che suoi volontari sono stati presi a male parole durante gli interventi di soccorso per il maltempo di Ferragosto a Stabbia, vicino a Empoli.
“È comprensibile la rabbia per i danni subiti, ma sfogarsi contro il volontariato non è accettabile”, sottolinea Anpas riportando alcune frasi subite dai volontari tipo “Se siete venuti qui per parlare al telefonino potete anche andarvene”, “Avete attrezzature del 1500, e pensare che paghiamo le tasse per mandarvi in giro”, “Non sapete neanche quello che state facendo”.
I volontari della protezione civile sono intervenuti in piena notte a Stabbia, frazione di Cerreto Guidi incontrando i residenti che “si sono sfogati inveendo nei loro confronti”.
C’erano molti ‘veterani’ di maxi emergenze, spiega Anpas, “volontari che hanno donato il tempo libero e prestato servizio nei campi di accoglienza dei senza tetto a L’Aquila, ad Amatrice, o hanno spalato il fango nell’alluvione di Livorno. C’erano anche volontari che erano già intervenuti anni fa sempre a Stabbia, quando una tromba d’aria scoperchiò i tetti in eternit di quasi tutti i capannoni della zona industriale seminando la sostanza tossica a frammenti in mezzo alle strade.
Comprendiamo le difficoltà dei residenti di Stabbia – ha detto il responsabile della protezione civile di Anpas Toscana, Roberto Poggiani – sappiamo i danni e gli allagamenti di quel territorio. Sono stato informato dai nostri volontari presenti sul posto di quello che è accaduto. Sfogarsi contro i volontari però non è accettabile. E neanche lo sfottò a chi viene ad aiutare. Con le attrezzature che le associazioni hanno acquisito senza chiedere soldi ai contribuenti, ma per aiutarli in maniera disinteressata. L’intervento di protezione civile avviene con modalità che prevedono un piano preciso e tempi di intervento predefiniti. Le squadre lavorano col coordinamento delle istituzioni. E non su richieste estemporanee dei cittadini. Come è successo ieri, e come succederà oggi e domani”.
Il post di sfogo dell’Anpas è stato commentato da decine di persone, che quasi all’unanimità mostrano la loro solidarietà nei confronti dei volontari. “Io sono di Stabbia – scrive un utente del social – e mi dissocio da questi comportamenti”.
Altre Notizie della sezione

Nuova truffa dell’account “non verificato” di WhatsApp
10 Settembre 2025C’è una nuova pericolosa campagna di phishing su WhatsApp che tramite falsi SMS punta a rubare i dati personali degli utenti da utilizzare per scopi illeciti.

Migranti gratis in casa, 400mila euro alle cooperative: famiglie a mani vuote
09 Settembre 2025Quasi 400mila euro per “gestire” il progetto, zero euro per le famiglie che dovrebbero aprire le porte. Beneficenza sì, ma solo per le coop.

Covid Italia, aumentano i casi: oltre 2mila in ultima settimana
08 Settembre 2025Maggi (Spallanzani): "Non ha mai smesso di circolare, evolve ma in modo gestibile".