Verso una riforma fiscale a favore di tutti i cittadini
Il dibattito a “Punti di Vista”, il programma di approfondimento politico dei Consulenti del Lavoro
Nell’agenda di Governo la riduzione delle tasse a lavoratori e pensionati è in cima alla lista. Due i fronti su cui si sta già intervenendo: da un lato con il taglio del cuneo fiscale, previsto dal d.l. n.3/2020 “Misure urgenti per la riduzione della pressione fiscale sul lavoro dipendente” pubblicato ieri in Gazzetta Ufficiale, per il quale sono stati stanziati 3 miliardi per il 2020 e 5 per il 2021; dall’altro lato con il tavolo tecnico convocato questa mattina al Ministero dell’Economia e Finanze per avviare una riforma fiscale che riduca le aliquote Irpef per autonomi e pensionati a partire dalla prossima legge di bilancio. L’idea sarebbe condivisa dalla maggioranza, secondo quanto dichiarato dal Sottosegretario al MEF, Pier Paolo Baretta, a “Punti di Vista”, il programma di approfondimento politico dei Consulenti del Lavoro. “L’obiettivo principale è di poter arrivare alla fine di quest’anno a mettere in legge di bilancio una riforma fiscale che abbia come effetto che i cittadini, non i lavoratori dipendenti che hanno già avuto un risultato, ma i pensionati, le partite Iva, godano dell’abbassamento del peso delle aliquote”, ha dichiarato. “Si tratta di capire quanto è possibile operare, soprattutto sulle due aliquote più basse, e se si riesce anche sulla terza, in modo da togliere il peso delle tasse sui redditi medi e medio-bassi”. Sarà inevitabile, quindi, la rimodulazione dell’Iva secondo il Sottosegretario, “avendo una clausola di salvaguardia nel 2021 di 20 mld”, ma tutto dipenderà da come si sceglierà di farlo. Una strada percorribile potrebbe essere quella di “ridurre il carrello della spesa e lasciare andare verso un progressivo aumento il voluttuario o i beni di lusso”. Nel corso della puntata si è affrontato anche il tema della riforma pensionistica. Con i risparmi ottenuti da Quota 100, che come confermato da Baretta non verrà prorogata dopo il 2021, il Governo mira a garantire la massima flessibilità in uscita – per evitare il ritorno alla Fornero e dare ad ogni lavoratore la possibilità di scegliere quando uscire dal mercato del lavoro – e al tempo stesso a creare un sistema di welfare che tuteli chi non è autosufficiente. Il tema sarà discusso con il Ministro del Lavoro Nunzia Catalfo già la prossima settimana, nell’audizione in Commissione Lavoro al Senato, ha assicurato il Vicepresidente della Commissione, William De Vecchis, sottolineando che la Lega presenterà le sue proposte al Ministro per ciò che riguarda quota 41, salario minimo e non autosufficienza, ma dirà la sua anche sulla flat tax e sulla questione delle aliquote “per permettere anche alle aziende di avere sgravi sulla tassazione e quindi di assumere”. Sul tema dell’occupazione è intervenuto il Presidente della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, Rosario De Luca, definendo positivi gli interventi già introdotti nella manovra finanziaria a favore dei lavoratori dipendenti e di chi non ha lavoro, ma poco apprezzabile lo scarso interesse manifestato per le aziende e i lavoratori autonomi, che se non vengono sostenuti con interventi mirati a far ripartire gli affari e il lavoro non produrranno alcun vantaggio all’economia e all’occupazione. E, di conseguenza, non incrementeranno i contributi per la pensione. “Non dimentichiamoci mai delle piccole e medie imprese, degli studi professionali, del tessuto socio-economico della nostro Paese che è quello da cui parte tutto, compreso il lavoro dipendente e il sostegno al sistema previdenziale”, ha sottolineato De Luca al termine della trasmissione.
Per vedere la puntata: http://www.consulentidellavoro.tv/watch.php?vid=653018774
Altre Notizie della sezione
Tagli alla Giustizia, l’allarme degli avvocati romani: “Così si ferma il Paese”
27 Ottobre 2025Il presidente dell’Ordine di Roma, Graziani, denuncia i 40 milioni in meno previsti nel 2026: “Servono investimenti, non riduzioni, per ridare fiducia e velocità ai tribunali”.
Il Consiglio europeo. Ventisette tacchini che si spartiscono angoli dell’aia
24 Ottobre 2025La super mega riunione di ieri tratta di guerra in Ucraina, sanzioni alla Russia, Medio Oriente, green, migranti, casa… Praticamente l’universo mondo. Ma non decide niente anche perché non ne ha i poteri. Dentro gli oscuri meandri dell’Ue.
Una magistratura “proprietaria” degli edifici in cui si amministra la giustizia
23 Ottobre 2025L’Associazione nazionale magistrati sta organizzando nei tribunali delle “giornate della giustizia” per presentare il comitato per il No alla riforma della separazione delle carriere. Svolgere campagne elettorali in questi luoghi rischia di compromettere l’affidamento dei cittadini nella neutralità della giustizia.
