Verso una logistica 4.0: regole e strumenti necessari
A “Opportunità Professione: fondi e formazione” il ruolo della formazione e l'impatto della tecnologia per la continua crescita del settore
In evidenza
Dati incoraggianti, nonostante la pandemia, per l’area economica della distribuzione (logistica e trasporti/consegne) del nostro Paese. A mancare, però, è un vero e proprio sistema di programmazione nazionale che penalizza le imprese italiane a vantaggio delle grandi multinazionali. E con l’avanzata della tecnologia, inoltre, diventa sempre più necessaria una pianificazione strategica per creare un sistema in grado di massimizzare il trend positivo registrato negli ultimi anni e per promuovere una logistica 4.0. Ed è a questo settore, a regole e strumenti indispensabili, al ruolo della formazione per promuovere le competenze dei lavoratori di quest’area (con particolare attenzione per i riders) e ai nuovi modelli di business e di rapporti di lavoro che si stanno creando, grazie anche alla trasformazione digitale, che è dedicata la quindicesima puntata di “Opportunità e Professione: fondi e formazione” condotta da Romano Benini, esperto di Fondazione Studi Consulenti del Lavoro. Che importanza riveste il tema della sicurezza e della gestione delle consegne nella formazione dei lavoratori? Quali sono i fabbisogni che si stanno sviluppando in fase di pandemia? Qual è il ruolo della bilateralità? Queste le principali domande che trovano risposta grazie agli ospiti in collegamento: Ester Dini, Responsabile Ufficio Studi Fondazione Studio ed Emanuel Bonanni, Segretario Generale dell’Associazione Assopostale.
Altre Notizie della sezione
Separazione delle carriere e doppio Csm
31 Ottobre 2025Il testo, che ridisegna l'assetto della magistratura italiana, prevede anche la nascita di un'Alta Corte disciplinare.
Sono molti i motivi per cui non si scende in piazza per Kiev. E tutti sbagliati
30 Ottobre 2025Replica di Coletti a Ferrario: l’antioccidentalismo, spiegato nel dettaglio, che non fa solidarizzare con gli ucraini. Come prima per il Ruanda o la Bosnia. Elementi di guerra mediatica e di strabismo morale.
Tagli alla Giustizia, l’allarme degli avvocati romani: “Così si ferma il Paese”
27 Ottobre 2025Il presidente dell’Ordine di Roma, Graziani, denuncia i 40 milioni in meno previsti nel 2026: “Servono investimenti, non riduzioni, per ridare fiducia e velocità ai tribunali”.
