Un mondo del lavoro più inclusivo e sicuro
Sul primo numero di Leggi di Lavoro, l’editoriale del Presidente de Luca con un focus sull’attività della Categoria a contrasto dei fenomeni distorsivi.
In evidenza
“Per lavorare bene è fondamentale lavorare in sicurezza”. Un presupposto che “scandisce da sempre il ruolo sociale dei Consulenti del Lavoro: promotori dei valori di etica e legalità, sentinelle di un mondo del lavoro più equilibrato, inclusivo e omogeneo, dove non c’è spazio per le disuguaglianze e la criminalità”. Comincia così l’editoriale del Presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro, Rosario De Luca, che apre il n. 1/24 di Leggi di Lavoro, la rivista giuridica trimestrale di Categoria. Dopo aver ricordato l’opera di contrasto ai fenomeni distorsivi del mercato intrapresa negli anni dal Consiglio Nazionale dell’Ordine, il Presidente si è focalizzato sul pacchetto di misure previste dal D.L. n. 19/2024 (c.d. Decreto PNRR-bis) a tutela della sicurezza sui luoghi di lavoro. Tra queste, il rafforzamento dell’attività di accertamento e contrasto delle violazioni in ambito contributivo e anche la ripenalizzazione delle sanzioni in materia di appalti, subappalti e somministrazioni illecite, “ampiamente auspicata da anni dai Consulenti del Lavoro” a seguito della depenalizzazione avvenuta nel 2016. L’editoriale, poi, si concentra sull’attività di sensibilizzazione della Categoria ai temi del lavoro etico e regolare, un’opera che ha “radici lontane, risalenti all’emanazione della legge istitutiva n. 12/1979”, ma che continua ancora oggi “con l’obiettivo di creare reti di cooperazione volte a monitorare e prevenire scenari di irregolarità e di realizzare un circuito virtuoso, orientato al contrasto di ogni forma di abuso”. Per leggere l’editoriale sulla rivista, gratuita per i Consulenti del Lavoro, è sufficiente accedere al portale www.leggidilavoro.it ed effettuare il login utilizzando le credenziali di accesso all’e-commerce della Fondazione Studi oppure al sito www.consulentidellavoro.it Chi non è un Consulente, invece, può acquistare a soli 19,90 euro l’abbonamento annuale, in formato digitale, ai 4 numeri del trimestrale.
Altre Notizie della sezione
Il Consiglio europeo. Ventisette tacchini che si spartiscono angoli dell’aia
24 Ottobre 2025La super mega riunione di ieri tratta di guerra in Ucraina, sanzioni alla Russia, Medio Oriente, green, migranti, casa… Praticamente l’universo mondo. Ma non decide niente anche perché non ne ha i poteri. Dentro gli oscuri meandri dell’Ue.
Una magistratura “proprietaria” degli edifici in cui si amministra la giustizia
23 Ottobre 2025L’Associazione nazionale magistrati sta organizzando nei tribunali delle “giornate della giustizia” per presentare il comitato per il No alla riforma della separazione delle carriere. Svolgere campagne elettorali in questi luoghi rischia di compromettere l’affidamento dei cittadini nella neutralità della giustizia.
Medici e infermieri: ecco gli aumenti in busta paga e si parte con 7mila assunzioni
22 Ottobre 2025La Sanità conquista 2,4 miliardi in più nel 2026 portando così il Fondo sanitario nazionale con le risorse già stanziate dalla manovra dell'anno scorso a sfiorare i 143 miliardi.
