Taglio del cuneo fiscale: prime istruzioni Inps
A "Diciottominuti - uno sguardo sull'attualità" anche le novità su sicurezza nei luoghi di lavoro, contratto di espansione
In evidenza
Il taglio del cuneo fiscale in favore dei lavoratori dipendenti, introdotto dal decreto legge n.48/2023 per i periodi di paga luglio-dicembre 2023, aggiuntivo rispetto a quello previsto dalla legge di Bilancio, non introduce ulteriori effetti sul rateo di tredicesima. Come deve essere applicato, quindi, l’esonero contributivo sulla mensilità aggiuntiva nel mese di competenza di dicembre o nel caso in cui questa venga erogata mensilmente? Lo scopriremo nella diretta di domani di “Diciottominuti – uno sguardo sull’attualità” durante l’intervento del Direttore Generale Vicario Inps, Antonio Pone, che anticiperà i contenuti di un prossimo messaggio dell’Istituto. Ma la puntata di questa settimana sarà ricca di altri contenuti, sempre correlati alle modifiche inserite con il decreto Calderone: da quelle sul nuovo valore massimo delle sanzioni per omesso versamento delle ritenute previdenziali agli interventi sul contratto di espansione, passando per le modifiche in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
Per ottenere il credito formativo clicca qui
Altre Notizie della sezione
Tagli alla Giustizia, l’allarme degli avvocati romani: “Così si ferma il Paese”
27 Ottobre 2025Il presidente dell’Ordine di Roma, Graziani, denuncia i 40 milioni in meno previsti nel 2026: “Servono investimenti, non riduzioni, per ridare fiducia e velocità ai tribunali”.
Il Consiglio europeo. Ventisette tacchini che si spartiscono angoli dell’aia
24 Ottobre 2025La super mega riunione di ieri tratta di guerra in Ucraina, sanzioni alla Russia, Medio Oriente, green, migranti, casa… Praticamente l’universo mondo. Ma non decide niente anche perché non ne ha i poteri. Dentro gli oscuri meandri dell’Ue.
Una magistratura “proprietaria” degli edifici in cui si amministra la giustizia
23 Ottobre 2025L’Associazione nazionale magistrati sta organizzando nei tribunali delle “giornate della giustizia” per presentare il comitato per il No alla riforma della separazione delle carriere. Svolgere campagne elettorali in questi luoghi rischia di compromettere l’affidamento dei cittadini nella neutralità della giustizia.
