Superbonus: proroga al 15.04 per sconto in fattura o cessione credito
L’Agenzia delle Entrate accoglie con il provvedimento n. 83933 la richiesta avanzata dal Cno vista l’elevata concentrazione di adempimenti di oggi
In evidenza
Con il provvedimento n. 83933 del 30 marzo, l’Agenzia delle Entrate accoglie la richiesta avanzata dal Consiglio Nazionale dell’Ordine sugli adempimenti relativi al superbonus 110% con una lettera inviata lo scorso 25 marzo all’Amministrazione finanziaria per chiedere una ulteriore proroga dei termini per l’invio della comunicazione dello sconto in fattura o cessione del credito, di cui all’art. 121 del D.L. n. 34/2020, relativamente alle spese sostenute per il 2020. Una richiesta – si legge nella lettera del Cno – motivata dall’elevata concentrazione di adempimenti inizialmente previsti per oggi, 31 marzo, sia di natura previdenziale che fiscale, come trasmissione e consegna delle CU 2021 e invio da parte degli enti esterni all’Amministrazione finanziaria dei dati utili per la predisposizione delle dichiarazioni precompilate. Nel provvedimento emanato ieri, l’Agenzia stabilisce che il termine per l’invio della comunicazione dello sconto in fattura o della cessione del credito di cui al decreto Rilancio slitta dunque al 15 aprile 2021. Entro tale termine – precisa l’Agenzia – dovranno essere inviate anche eventuali richieste di annullamento o comunicazioni sostitutive di comunicazioni inviate fra il 1° e il 15 aprile 2021, sempre relativamente alle spese sostenute nel 2020. Lo slittamento – conclude l’Agenzia – viene disposto tenuto conto che il decreto Sostegni ha prorogato al 10 maggio 2021 il termine per la predisposizione delle precompilate.
Altre Notizie della sezione
Il Consiglio europeo. Ventisette tacchini che si spartiscono angoli dell’aia
24 Ottobre 2025La super mega riunione di ieri tratta di guerra in Ucraina, sanzioni alla Russia, Medio Oriente, green, migranti, casa… Praticamente l’universo mondo. Ma non decide niente anche perché non ne ha i poteri. Dentro gli oscuri meandri dell’Ue.
Una magistratura “proprietaria” degli edifici in cui si amministra la giustizia
23 Ottobre 2025L’Associazione nazionale magistrati sta organizzando nei tribunali delle “giornate della giustizia” per presentare il comitato per il No alla riforma della separazione delle carriere. Svolgere campagne elettorali in questi luoghi rischia di compromettere l’affidamento dei cittadini nella neutralità della giustizia.
Medici e infermieri: ecco gli aumenti in busta paga e si parte con 7mila assunzioni
22 Ottobre 2025La Sanità conquista 2,4 miliardi in più nel 2026 portando così il Fondo sanitario nazionale con le risorse già stanziate dalla manovra dell'anno scorso a sfiorare i 143 miliardi.
