Superbonus: banche e costruttori cooperano, attese istruzioni su cessione crediti
Banche e imprese edili cercano di sbloccare il mercato della cessione dei crediti edilizi: tavolo permanente in attesa delle nuove istruzioni dal Fisco.
In evidenza
Sblocco mercato dei crediti edilizi connessi alle pratiche di Superbonus al centro degli sforzi di banche e imprese costruttrici: Abi (Associazione Banche Italiane) e Ance (imprese edili) annunciano la formazione di un tavolo di lavoro per creare le migliori condizioni di mercato, chiedendo intanto i provvedimenti attuativi e a pubblicare i chiarimenti fiscali in relazione alle ultime novità normative.
La legge di conversione del Decreto Aiuti bis approvata in Parlamento prevede infatti la responsabilità solidale degli acquirenti dei bonus (i cessionari del credito) in eventuali frodi solo per casi di dolo o colpa grave.
Ora, Abi e Ance sollecitano l’Agenzia delle Entrate a rivedere la Circolare del giugno scorso, non più coerente con le nuove previsioni normative relativi ai controlli che le banche devono effettuare.
L’obiettivo è quello di sbloccare un mercato a più riprese incagliato, che vede 5,2 miliardi di euro fermi nei cassetti fiscali di imprese e professionisti, per la mancata liquidazione tramite Piattaforma delle Entrate. Bisogna ora capire se e quanto la maggior flessibilità sul fronte delle responsabilità e delle sanzioni possa davvero contribuire a movimentare le operazioni in stallo. Il mercato dei crediti, di fatto, continua ad essere condizionato dal vincolo della capienza fiscale.
Intanto, il Direttore generale dell’Ance, Massimiliano Musmeci, e il Vice direttore generale dell’ABI, Gianfranco Torriero, hanno annunciato l’attivazione tra le due Associazioni di un tavolo di lavoro strutturale, per analizzare le tematiche riguardanti il rapporto tra banche e imprese edili.
Tra i temi da approfondire c’è proprio il funzionamento della cessione dei crediti rinvenienti dai bonus edilizi, con l’obiettivo di contribuire a creare le migliori condizioni di mercato affinché si possano liquidare le vecchie pratiche e riavviare gli acquisti di nuovi crediti a fronte degli sconti in fattura applicati dalle ditte di costruzioni.
Altre Notizie della sezione
Separazione delle carriere e doppio Csm
31 Ottobre 2025Il testo, che ridisegna l'assetto della magistratura italiana, prevede anche la nascita di un'Alta Corte disciplinare.
Sono molti i motivi per cui non si scende in piazza per Kiev. E tutti sbagliati
30 Ottobre 2025Replica di Coletti a Ferrario: l’antioccidentalismo, spiegato nel dettaglio, che non fa solidarizzare con gli ucraini. Come prima per il Ruanda o la Bosnia. Elementi di guerra mediatica e di strabismo morale.
Tagli alla Giustizia, l’allarme degli avvocati romani: “Così si ferma il Paese”
27 Ottobre 2025Il presidente dell’Ordine di Roma, Graziani, denuncia i 40 milioni in meno previsti nel 2026: “Servono investimenti, non riduzioni, per ridare fiducia e velocità ai tribunali”.
