Anno: XXVI - Numero 204    
Giovedì 24 Ottobre 2025 ore 14:20
Resta aggiornato:

Home » Sciopero generale del 29 novembre 2024

Sciopero generale del 29 novembre 2024

La protesta proclamata da Cgil e Uil contro la manovra per il 29 novembre riguarderà tutti i settori pubblici e privati dalla sanità alla scuola ad esclusione del trasporto ferroviario e trasporto merci su rotaia.

Sciopero generale del 29 novembre 2024

Cgil e Uil hanno proclamato uno sciopero generale dalle 21 di giovedì 28 novembre alle 21 di venerdì 29 novembre. I due sindacati scendono in piazza per chiedere di “cambiare” la Manovra di bilancio, considerata del tutto “inadeguata a risolvere i problemi del Paese” e per rivendicare l’aumento del potere d’acquisto di salari e pensioni e il finanziamento di sanità, istruzione, servizi pubblici e politiche industriali. Lo sciopero riguarda tutti i settori, pubblici e privati, a esclusione del trasporto ferroviario. La Commissione di garanzia sugli scioperi aveva invitato a escludere dallo stop i settori trasporti, sanità e giustizia. Il ministro dei Trasporti Matteo Salvini ha avvertito: “Se non si rispettano le fasce di garanzia interverrò con limitazioni di orario e, se sarà il caso, precettazioni”. Ita ha pubblicato la lista dei voli interessati dalla protesta: la compagnia ha cancellato 41 voli nazionali, di cui 39 previsti nel giorno dello sciopero.

Cgil e Uil hanno proclamato uno sciopero generale dalle 21 di giovedì 28 novembre alle 21 di venerdì 29 novembre. I due sindacati scendono in piazza per chiedere di “cambiare” la Manovra di bilancio, considerata del tutto “inadeguata a risolvere i problemi del Paese” e per rivendicare l’aumento del potere d’acquisto di salari e pensioni e il finanziamento di sanità, istruzione, servizi pubblici e politiche industriali. Lo sciopero riguarda tutti i settori, pubblici e privati, a esclusione del trasporto ferroviario. La Commissione di garanzia sugli scioperi aveva invitato a escludere dallo stop i settori trasporti, sanità e giustizia. Il ministro dei Trasporti Matteo Salvini ha avvertito: “Se non si rispettano le fasce di garanzia interverrò con limitazioni di orario e, se sarà il caso, precettazioni”. Ita ha pubblicato la lista dei voli interessati dalla protesta: la compagnia ha cancellato 41 voli nazionali, di cui 39 previsti nel giorno dello sciopero.

Si ferma il trasporto locale, non le ferrovie

 Il trasporto ferroviario è stato escluso perché già interessato dalla protesta di domenica 24 novembre, ma tutti gli altri mezzi di trasporto saranno interessati dallo sciopero: quindi il 29 novembre saranno a rischio bus, tram, metropolitane con orari varieranno da città a città. Possibili disagi anche per navi e traghetti. I collegamenti da e per le isole maggiori sono in forse da un’ora prima delle partenze previste per il 29.

Autostrade, sanità e scuola

 Possibili disagi per i viaggiatori che utilizzano la rete autostradale: il personale di Autostrade si fermerà dalle 22 di giovedì 28 novembre alle 22 del giorno seguente, venerdì 29 novembre. “Medici Dirigenti e Convenzionati della Medicina Generale, Specialisti ambulatoriali, Veterinari Psicologi, Biologi, Chimici, Fisici, Farmacisti e Dirigenti delle Professioni Sanitarie parteciperanno allo sciopero Generale del 29 Novembre contro la peggiore legge di bilancio degli ultimi 30 anni, che taglia risorse a personale e servizi per lasciare il campo libero al profitto ed al privato”. Lo dichiarano Andrea Filippi, Segretario Nazionale Fp Cgil Medici, Veterinari e Dirigenti SSN e Roberto Bonfili, Coordinatore Nazionale Uil Medici e Veterinari. Nello sciopero generale sarà coinvolto anche il mondo della scuola.

Tgcom 24

© Riproduzione riservata

Iscriviti alla newsletter!Ricevi gli aggiornamenti settimanali delle notizie più importanti tra cui: articoli, video, eventi, corsi di formazione e libri inerenti la tua professione.

ISCRIVITI

Altre Notizie della sezione

Una magistratura “proprietaria” degli edifici in cui si amministra la giustizia

Una magistratura “proprietaria” degli edifici in cui si amministra la giustizia

23 Ottobre 2025

L’Associazione nazionale magistrati sta organizzando nei tribunali delle “giornate della giustizia” per presentare il comitato per il No alla riforma della separazione delle carriere. Svolgere campagne elettorali in questi luoghi rischia di compromettere l’affidamento dei cittadini nella neutralità della giustizia.

Archivio sezione

Commenti


×

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.