Salta il tetto degli stipendi pubblici.
La decisione della Consulta contro il limite a 240mila euro.

La Corte costituzionale ha dichiarato illegittimo il limite fisso di 240.000 euro lordi imposto agli stipendi dei dipendenti pubblici. Secondo i giudici, questo tetto non può essere deciso in modo rigido, ma deve essere calcolato in base allo stipendio del primo presidente della Corte di cassazione, come avveniva prima del 2014.
È di poco superiore ai 311mila euro l’importo dalla retribuzione del presidente della Corte stabilito qualche anno fa con un decreto, al quale vanno aggiunti degli adeguamenti. Sarebbe questa quindi la nuova soglia, che ha un valore omnicomprensivo, da tener presente nel tetto alla retribuzione prevista per un migliaio di dirigenti apicali della pubblica amministrazione in base alla sentenza della Corte costituzionale.
Il tetto retributivo era stato introdotto nel 2011 per contenere la spesa pubblica durante la crisi economica. Nel 2014, però, era stato fissato in cifra tonda, senza più legarlo allo stipendio del vertice della Cassazione. Una scelta che ha comportato tagli significativi, soprattutto per alcuni magistrati.
All’inizio, la misura era stata considerata legittima perché temporanea e legata all’emergenza economica. Ma ora, secondo la Corte, ha perso quel carattere di eccezionalità e non è più compatibile con la Costituzione, perché può mettere a rischio l’indipendenza della magistratura. La decisione segue anche una sentenza della Corte di giustizia dell’Unione europea, che lo scorso febbraio aveva criticato tagli simili in altri Paesi.
La sentenza vale per tutti i dipendenti pubblici e non solo per i magistrati. Non avrà effetto retroattivo: i cambiamenti scatteranno solo dal giorno successivo alla pubblicazione della decisione sulla Gazzetta Ufficiale. Secondo quanto si è appreso, si starebbe attendendo il testo della decisione per verificare l’impatto ma, in ogni caso, si starebbe già valutando una ricalibratura dell’importo, che potrebbe arrivare con una norma da inserire nella prossima legge di bilancio.
Di HuffPost
Altre Notizie della sezione

La Consulta frena sull’eutanasia.
28 Luglio 2025No a intervento di terzi per chi non può somministrarsi il farmaco letale.

Laici e togati in guerra al Csm, Nordio sotto accusa
25 Luglio 2025Il Ministro della Giustizia Carlo Nordio in occasione della quarta edizione dell’evento “Parlate di mafia” organizzato dai gruppi parlamentari di Fratelli d’Italia.

Se diventassi un vegetale lasciatemi andare
24 Luglio 2025Le parole della leader radicale: "Sono stata fortunata a sconfiggere il tumore, ma ora la vecchiaia e il mio ultimo malore mi danno contezza di quanto sia vera la frase che spesso si invecchia male. Imbarazzante il Parlamento indifferente all'appello di Laura Santi"