Anno: XXVI - Numero 225    
Venerdì 21 Novembre 2025 ore 13:35
Resta aggiornato:

Home » Roma assediata: i professionisti del disordine infangano la piazza per Gaza

Roma assediata: i professionisti del disordine infangano la piazza per Gaza

Guerriglia urbana nel cuore della Capitale. Bottiglie incendiarie, auto in fiamme e scontri con la polizia. Gli anarchici e gli antagonisti trasformano un corteo pacifico in un assalto al decoro e alla convivenza. Imbrattata anche la statua di Giovanni Paolo II: simbolo oltraggiato di una rabbia cieca.

Roma assediata: i professionisti del disordine infangano la piazza per Gaza

Doveva essere una manifestazione di pace, di solidarietà con il popolo palestinese, e invece Roma ha vissuto ore di paura e vergogna. Un corteo imponente, partecipato da centinaia di migliaia di persone, si è trasformato — per colpa di pochi ma organizzati provocatori — in un palcoscenico di violenza.

Sono arrivati in treno e in pullman da mezza Italia: anarchici, antagonisti e frange dei centri sociali. I “professionisti del disordine”, come li definiscono da tempo anche gli stessi movimenti pacifisti. Appena hanno potuto, hanno tentato di prendere in ostaggio la piazza: volti coperti, bastoni, bottiglie, petardi, maschere antigas. Ma questa volta la piazza ha reagito. «Con Gaza non c’entrate nulla», hanno gridato i manifestanti pacifici, spingendoli via e costringendoli a scoprirsi il volto.

Non è bastato. Poco dopo, la città è stata travolta dal caos. In via Merulana e davanti alla basilica di Santa Maria Maggiore sono esplosi i primi scontri. Auto — tra cui una delle forze dell’ordine — incendiate, cassonetti rovesciati e dati alle fiamme per erigere barricate, vetrine spaccate, lacrimogeni e idranti in risposta. La guerriglia è durata ore, fino a tarda sera.

Nel mezzo della furia, un gesto che ha indignato anche i più distanti: la statua di Giovanni Paolo II, nei pressi della stazione Termini, è stata imbrattata con vernice rossa e scritte contro la polizia e Israele. Un insulto gratuito, un simbolo violato in nome di una rabbia senza senso.

Bilancio pesante: 16 fermati, un arresto, oltre 100 identificazioni, 40 agenti contusi. Ma il danno più grande è morale. Quella violenza non aveva nulla a che vedere con Gaza, con la pace o con i diritti dei civili palestinesi. È stata l’ennesima prova della degenerazione di certe frange che cercano solo lo scontro e la ribalta mediatica.

E così, un corteo che avrebbe potuto rappresentare un momento di unità e di civile dissenso è stato infangato da chi, di ogni causa, fa un pretesto per incendiare le città. Roma si è difesa come ha potuto, ma resta l’amarezza di una capitale ancora una volta ostaggio dei soliti seminatori di odio.

 

© Riproduzione riservata

Iscriviti alla newsletter!Ricevi gli aggiornamenti settimanali delle notizie più importanti tra cui: articoli, video, eventi, corsi di formazione e libri inerenti la tua professione.

ISCRIVITI

Altre Notizie della sezione

Il prezzo politico di una manovra “austera”

Il prezzo politico di una manovra “austera”

21 Novembre 2025

La manovra più leggera del triennio apre nuove fratture nella maggioranza: tra fondo sanitario, tasse e sostegno all’Ucraina, la coalizione litiga mentre il governo rivendica prudenza e stabilità in un clima di crescente stanchezza internazionale.

Errore sul regolamento applicabile e appello possibile

Errore sul regolamento applicabile e appello possibile

20 Novembre 2025

Un’analisi tecnico-giuridica chiarisce l’errata applicazione del regolamento 2025, la natura innovativa della norma e le concrete possibilità di successo dell’impugnazione nel giudizio d’appello.

Archivio sezione

Commenti


×

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.