Risarcimenti fino a un milione per ingiusta detenzione: la proposta di Costa
Via libera della Camera all’ordine del giorno sulla presunzione d'innocenza: sì di Montecitorio al monitoraggio delle conferenze stampa. Ok anche alla riduzione del numero dei magistrati fuori ruolo
In evidenza
 
 La Camera dei Deputati ha dato il via libera, con 248 sì, 45 no e 12 astenuti, all’ordine del giorno a prima firma di Enrico Costa (Azione – Italia Viva), che «impegna il Governo a prevedere che l’Ispettorato generale del ministero della Giustizia effettui un monitoraggio degli atti motivati dei procuratori della Repubblica in ordine alla sussistenza dell’interesse pubblico che giustifica l’autorizzazione a conferenze stampa e comunicati degli organi inquirenti». Ad annunciare parere favorevole all’odg, insieme alla maggioranza e Azione-Italia viva, il Partito democratico. Il Movimento 5 Stelle ha espresso voto contrario mentre il gruppo Alleanza Verdi-Sinistra si è astenuto.
«Il rischio da scongiurare – si legge nell’odg – è che la Polizia giudiziaria proceda senza aver richiesto o ottenuto l’autorizzazione dei procuratori della Repubblica o che questi ultimi utilizzino motivazioni ”di stile” per procedere a conferenze stampa o autorizzare le forze di polizia ad adottare determinate forme di comunicazione, con ciò eludendo il disposto normativo che richiede specifiche ragioni di pubblico interesse; nonostante l’entrata in vigore delle nuove norme, infatti, è emersa la prassi di comunicati delle forze di polizia non rispettosi della presunzione di innocenza».
«Si tratta di un importante atto di indirizzo – ha commentato Costa, vice segretario di Azione e presidente della Giunta per le Autorizzazioni di Montecitorio – che punta a scongiurare nonostante la prassi di conferenze stampa ingiustificate e comunicati delle forze di polizia non rispettosi della presunzione di innocenza, corredati dai nomi delle inchieste e da trailer video, nei quali peraltro non viene fatto cenno alla necessaria autorizzazione del Procuratore della Repubblica».
Magistrati fuori ruolo, sì alla proposta del Terzo Polo
Passato anche l’ordine del giorno sempre del Terzo Polo sulla riduzione del numero dei magistrati fuori ruolo con il voto della maggioranza, il no del M5S e l’astensione di Pd e Avs (184 sì, 43 no, 67 astenuti). Il testo, di Roberto Giachetti e Enrico Costa, impegna il governo «ad operare una significativa riduzione del numero di magistrati fuori ruolo presso il ministero della Giustizia, con particolare riferimento a quelli che svolgono funzioni amministrative e alle posizioni per le quali non è tassativamente richiesta dalla legge la qualifica di magistrato».
Sempre Costa è riuscito a far approvare in commissione giustizia della Camera un emendamento alla legge di Bilancio che prevede di aumentare da 516mila ad un milione di euro la somma massima prevista per i risarcimenti a chi ha subito un’ingiusta detenzione. «Si tratta di un segnale fondamentale di sensibilità verso gli innocenti ingiustamente privati della libertà: sappiamo bene che non c’è cifra che possa cancellare la cicatrice di un arresto immotivato, ma è giusto che lo Stato intervenga anche su questo profilo. E magari vada a vedere se è di chi sono le responsabilità», ha commentato Costa. Che ha aggiunto: «Ora attendiamo fiduciosi il responso della Commissione Bilancio e dell’Aula».
Altre Notizie della sezione
 
 Sono molti i motivi per cui non si scende in piazza per Kiev. E tutti sbagliati
30 Ottobre 2025Replica di Coletti a Ferrario: l’antioccidentalismo, spiegato nel dettaglio, che non fa solidarizzare con gli ucraini. Come prima per il Ruanda o la Bosnia. Elementi di guerra mediatica e di strabismo morale.
 
 Tagli alla Giustizia, l’allarme degli avvocati romani: “Così si ferma il Paese”
27 Ottobre 2025Il presidente dell’Ordine di Roma, Graziani, denuncia i 40 milioni in meno previsti nel 2026: “Servono investimenti, non riduzioni, per ridare fiducia e velocità ai tribunali”.
 
 Il Consiglio europeo. Ventisette tacchini che si spartiscono angoli dell’aia
24 Ottobre 2025La super mega riunione di ieri tratta di guerra in Ucraina, sanzioni alla Russia, Medio Oriente, green, migranti, casa… Praticamente l’universo mondo. Ma non decide niente anche perché non ne ha i poteri. Dentro gli oscuri meandri dell’Ue.

 
 