Quando si attua la sorveglianza sanitaria?
Tutto quello che c'è da sapere nell'ultima puntata di "Opportunità professione: la sicurezza sul lavoro"
In evidenza
 
 I fattori di rischio sul posto di lavoro possono determinare, dopo periodi più o meno lunghi di esposizione, una malattia da lavoro. Pertanto, il datore di lavoro, oltre ad adottare misure tecniche, organizzative e procedurali deve far sottoporre i lavoratori ad un controllo sanitario per valutare l’idoneità a svolgere l’attività lavorativa. Al centro dell’ultima puntata di “Opportunità professione: la sicurezza sul lavoro” la sorveglianza sanitaria e i casi di obbligatorietà e non. Con Giampiero Dato, formatore ed esperto in sicurezza, e il Dott. Pasquale di Palma, dirigente medico Inail, si farà il punto su quali visite mediche comprende la sorveglianza sanitaria, quando si attua, quali informazioni deve contenere la cartella sanitaria di rischio e molto altro ancora.
Altre Notizie della sezione
 
 Sono molti i motivi per cui non si scende in piazza per Kiev. E tutti sbagliati
30 Ottobre 2025Replica di Coletti a Ferrario: l’antioccidentalismo, spiegato nel dettaglio, che non fa solidarizzare con gli ucraini. Come prima per il Ruanda o la Bosnia. Elementi di guerra mediatica e di strabismo morale.
 
 Tagli alla Giustizia, l’allarme degli avvocati romani: “Così si ferma il Paese”
27 Ottobre 2025Il presidente dell’Ordine di Roma, Graziani, denuncia i 40 milioni in meno previsti nel 2026: “Servono investimenti, non riduzioni, per ridare fiducia e velocità ai tribunali”.
 
 Il Consiglio europeo. Ventisette tacchini che si spartiscono angoli dell’aia
24 Ottobre 2025La super mega riunione di ieri tratta di guerra in Ucraina, sanzioni alla Russia, Medio Oriente, green, migranti, casa… Praticamente l’universo mondo. Ma non decide niente anche perché non ne ha i poteri. Dentro gli oscuri meandri dell’Ue.

 
 