Quando si attua la sorveglianza sanitaria?
Tutto quello che c'è da sapere nell'ultima puntata di "Opportunità professione: la sicurezza sul lavoro"
In evidenza

I fattori di rischio sul posto di lavoro possono determinare, dopo periodi più o meno lunghi di esposizione, una malattia da lavoro. Pertanto, il datore di lavoro, oltre ad adottare misure tecniche, organizzative e procedurali deve far sottoporre i lavoratori ad un controllo sanitario per valutare l’idoneità a svolgere l’attività lavorativa. Al centro dell’ultima puntata di “Opportunità professione: la sicurezza sul lavoro” la sorveglianza sanitaria e i casi di obbligatorietà e non. Con Giampiero Dato, formatore ed esperto in sicurezza, e il Dott. Pasquale di Palma, dirigente medico Inail, si farà il punto su quali visite mediche comprende la sorveglianza sanitaria, quando si attua, quali informazioni deve contenere la cartella sanitaria di rischio e molto altro ancora.
Altre Notizie della sezione

Naspi e Cassa integrazione in aumento, lavoratori italiani in difficoltà
05 Maggio 2025Le richieste di sussidi aumentano, specie nei settori industriali. I dati Inps fotografano una situazione critica per lavoratori e aziende, tra crisi e ristrutturazioni.

Sì al matrimonio di preti e vescovi, e che siano anche donne.
02 Maggio 2025Quelli che in confronto Bergoglio era conservatore. Il drappello di porporati a cui non basta aprire la Chiesa, bisogna spalancarla. A omosessuali e transessuali, al sacerdozio femminile e alla possibilità degli uomini di fede di sposarsi.

Dichiarazioni redditi, Aidr lancia l’assistente virtuale
30 Aprile 2025A partire dal 15 maggio sarà possibile modificarli e inviarli.