Professionisti e Innovazione: 1.265 milioni in ICT
Gli studi professionali battono le imprese nella spesa in tecnologie digitali
In evidenza
È questo l’esito dell’indagine condotta dall’Osservatorio Professionisti e Innovazione Digitale della School of Management del Politecnico di Milano, realizzata anche con il supporto della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, presentata lo scorso 8 maggio a Milano al convegno “Dati, dati, dati: l’Umanesimo digitale per i professionisti”. Sotto la spinta dell’adempimento ai nuovi obblighi normativi e di una crescente consapevolezza dell’utilità degli strumenti digitali per le attività delle professioni economico-giuridiche, Consulenti del Lavoro, avvocati, commercialisti e studi multidisciplinari nel 2018 hanno speso complessivamente 1.265 milioni di euro per ICT. Una crescita del 7,9% rispetto all’anno precedente e nettamente superiore a quella registrata dalle imprese nello stesso periodo (+0,7%). In generale, il 55% degli studi ritiene la propria dotazione hi-tech adatta alle esigenze attuali, ma teme che sia inadeguata al futuro. La tecnologia più adottata è la firma digitale (97%), seguita dalla fatturazione elettronica (lo strumento che cresce di più sotto la spinta dell’obbligo normativo, dal 42% all’82%) e dall’archivio digitale dei documenti (47%).Tuttavia, meno di quattro professionisti su dieci (38%) hanno un sito Internet, solo il 29% è presente sui social media e appena il 23% utilizza strumenti di e-learning. Ancora marginale l’adozione di tecnologie di frontiera, come la Business Intelligence (3%), la Blockchain (2%) e l’Intelligenza Artificiale (1%). I Consulenti del Lavoro – si legge nel comunicato stampa dell’Osservatorio del Politecnico – hanno speso in media 8 mila euro per investimenti in strumenti digitali, divisi omogeneamente fra le diverse classi di spesa (micro, medi e grandi investimenti). Il 32% degli intervistati della Categoria ha dichiarato di adottare un approccio collaborativo per la digitalizzazione e la diffusione della cultura dell’innovazione, sia nelle relazioni interne che esterne.
Altre Notizie della sezione
Una magistratura “proprietaria” degli edifici in cui si amministra la giustizia
23 Ottobre 2025L’Associazione nazionale magistrati sta organizzando nei tribunali delle “giornate della giustizia” per presentare il comitato per il No alla riforma della separazione delle carriere. Svolgere campagne elettorali in questi luoghi rischia di compromettere l’affidamento dei cittadini nella neutralità della giustizia.
Medici e infermieri: ecco gli aumenti in busta paga e si parte con 7mila assunzioni
22 Ottobre 2025La Sanità conquista 2,4 miliardi in più nel 2026 portando così il Fondo sanitario nazionale con le risorse già stanziate dalla manovra dell'anno scorso a sfiorare i 143 miliardi.
Il provveditore di Napoli recluta gli studenti: “Tutti all’evento dell’Anm!”
21 Ottobre 2025Un’incredibile pubblicità all’Anm, alla protesta anti-Nordio, proveniente dalla stessa amministrazione dello Stato. Un’incredibile pubblicità all’Anm, alla protesta anti-Nordio, proveniente dalla stessa amministrazione dello Stato.
