Anno: XXVI - Numero 207    
Mercoledì 29 Ottobre 2025 ore 13:15
Resta aggiornato:

Home » Prima puntata di “Opportunità professione: la sicurezza sul lavoro”

Prima puntata di "Opportunità professione: la sicurezza sul lavoro"

Principi generali, a partire dal D.Lgs. n. 81/2008, con la partecipazione di Cesare Damiano e la Prof. Maria Giovannone

Prima puntata di

Prosegue la rubrica della web tv di Categoria “Opportunità professione”, questa volta per dare spazio ai temi della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Una materia complessa, che con la pandemia da Covid-19, proclamata l’11 marzo 2020 dall’OMS, è diventata prioritaria in ogni piccola, media e grande realtà aziendale. In questa prima puntata focus su finalità e struttura del Testo Unico di Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro (D.Lgs. n. 81/2008), il punto di riferimento normativo in Italia della sicurezza, che ha posto le basi per un modello culturale innovativo di gestione e prevenzione del rischio. Ospiti: la Prof. Maria Giovannone, Professore aggregato in Diritto del Mercato del Lavoro dell’Università di Roma Tre, e Cesare Damiano, attualmente componente del CdA Inail e Ministro del Lavoro negli anni in cui il T.U. è stato approvato, per analizzare aspetti positivi e criticità ancora esistenti a 13 anni dall’emanazione del provvedimento e riflettere sull’importanza per le aziende di investire in sicurezza.

Guarda la puntata

 

© Riproduzione riservata

Iscriviti alla newsletter!Ricevi gli aggiornamenti settimanali delle notizie più importanti tra cui: articoli, video, eventi, corsi di formazione e libri inerenti la tua professione.

ISCRIVITI

Altre Notizie della sezione

Una magistratura “proprietaria” degli edifici in cui si amministra la giustizia

Una magistratura “proprietaria” degli edifici in cui si amministra la giustizia

23 Ottobre 2025

L’Associazione nazionale magistrati sta organizzando nei tribunali delle “giornate della giustizia” per presentare il comitato per il No alla riforma della separazione delle carriere. Svolgere campagne elettorali in questi luoghi rischia di compromettere l’affidamento dei cittadini nella neutralità della giustizia.

Archivio sezione

Commenti


×

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.