Prima puntata di "Opportunità professione: la sicurezza sul lavoro"
Principi generali, a partire dal D.Lgs. n. 81/2008, con la partecipazione di Cesare Damiano e la Prof. Maria Giovannone
In evidenza
 
 Prosegue la rubrica della web tv di Categoria “Opportunità professione”, questa volta per dare spazio ai temi della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Una materia complessa, che con la pandemia da Covid-19, proclamata l’11 marzo 2020 dall’OMS, è diventata prioritaria in ogni piccola, media e grande realtà aziendale. In questa prima puntata focus su finalità e struttura del Testo Unico di Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro (D.Lgs. n. 81/2008), il punto di riferimento normativo in Italia della sicurezza, che ha posto le basi per un modello culturale innovativo di gestione e prevenzione del rischio. Ospiti: la Prof. Maria Giovannone, Professore aggregato in Diritto del Mercato del Lavoro dell’Università di Roma Tre, e Cesare Damiano, attualmente componente del CdA Inail e Ministro del Lavoro negli anni in cui il T.U. è stato approvato, per analizzare aspetti positivi e criticità ancora esistenti a 13 anni dall’emanazione del provvedimento e riflettere sull’importanza per le aziende di investire in sicurezza.
Altre Notizie della sezione
 
 Tagli alla Giustizia, l’allarme degli avvocati romani: “Così si ferma il Paese”
27 Ottobre 2025Il presidente dell’Ordine di Roma, Graziani, denuncia i 40 milioni in meno previsti nel 2026: “Servono investimenti, non riduzioni, per ridare fiducia e velocità ai tribunali”.
 
 Il Consiglio europeo. Ventisette tacchini che si spartiscono angoli dell’aia
24 Ottobre 2025La super mega riunione di ieri tratta di guerra in Ucraina, sanzioni alla Russia, Medio Oriente, green, migranti, casa… Praticamente l’universo mondo. Ma non decide niente anche perché non ne ha i poteri. Dentro gli oscuri meandri dell’Ue.
 
 Una magistratura “proprietaria” degli edifici in cui si amministra la giustizia
23 Ottobre 2025L’Associazione nazionale magistrati sta organizzando nei tribunali delle “giornate della giustizia” per presentare il comitato per il No alla riforma della separazione delle carriere. Svolgere campagne elettorali in questi luoghi rischia di compromettere l’affidamento dei cittadini nella neutralità della giustizia.

 
 