Partite Iva, versamenti fino al 31 luglio
Per le partite Iva soggette a pagelle fiscali o al regime forfettario, il Parlamento allunga la scadenza al 31 luglio 2023
In evidenza
Via libera dalle Commissioni di Bilancio e affari costituzionali: i versamenti per le partite Iva soggetti a Isa per la dichiarazione dei redditi per il 2023 (riferiti al 2022): Scadenze: entro il 20 luglio sarà possibile effettuare il versamento, dal 21 luglio fino al 31 luglio sarà possibile completare i pagamenti con la maggiorazione dell 0,40%.
Secondo quanto riporta il Sole24Ore con l’articolo a doppia firma di Marco Mobili e Giovanni Parente: “la novità con il subemendamento approvato è che la maggiorazione dello 0,40% sarà ragguagliata per singolo giorno rendendo quindi meno pesante il calcolo dell’importo complessivamente dovuto”.
Date
- prima e seconda rata: 20 luglio 2023;
- terza rata: 21 agosto;
- quarta rata: 18 settembre;
- quinta rata: 16 ottobre;
- sesta rata: 16 novembre.
In caso di opzione per i versamenti con maggiorazione dello 0,40% il calendario della rateizzazione è invece strutturato come segue:
- prima rata: 31 luglio;
- seconda rata: 21 agosto;
- terza rata: 18 settembre;
- quarta rata: 16 ottobre;
- quinta rata: 16 novembre.
Chi non rientra nella proroga?
Tutti i soggetti non titolari di partita IVA (scadenza invariata per il 30 giugno 2023). Entro i prossimi giorni il MEF definirà meglio con l’emanazione del provvedimento normativo i dettagli scadenzati dei pagamenti rinviati al 20 luglio.
Altre Notizie della sezione
Tagli alla Giustizia, l’allarme degli avvocati romani: “Così si ferma il Paese”
27 Ottobre 2025Il presidente dell’Ordine di Roma, Graziani, denuncia i 40 milioni in meno previsti nel 2026: “Servono investimenti, non riduzioni, per ridare fiducia e velocità ai tribunali”.
Il Consiglio europeo. Ventisette tacchini che si spartiscono angoli dell’aia
24 Ottobre 2025La super mega riunione di ieri tratta di guerra in Ucraina, sanzioni alla Russia, Medio Oriente, green, migranti, casa… Praticamente l’universo mondo. Ma non decide niente anche perché non ne ha i poteri. Dentro gli oscuri meandri dell’Ue.
Una magistratura “proprietaria” degli edifici in cui si amministra la giustizia
23 Ottobre 2025L’Associazione nazionale magistrati sta organizzando nei tribunali delle “giornate della giustizia” per presentare il comitato per il No alla riforma della separazione delle carriere. Svolgere campagne elettorali in questi luoghi rischia di compromettere l’affidamento dei cittadini nella neutralità della giustizia.
