Ok alla proroga delle note di rettifica: primi chiarimenti dall'Inps
In una nota del 4 marzo scorso, l’Istituto accoglie ufficialmente la richiesta dei CdL.
In evidenza
 
 Con una nota del 4 marzo 2021, l’Inps accoglie ufficialmente la richiesta del Consiglio Nazionale dell’Ordine di prorogare di almeno 90 giorni i termini per dare riscontro alle note di rettifica, avanzata dai Consulenti del Lavoro tenuto conto delle difficoltà operative per i professionisti a causa del perdurare dell’emergenza epidemiologica segnalate da molti iscritti, e fornisce le prime istruzioni in materia. A darne notizia è il Consiglio Nazionale che ha chiesto all’Inps di proseguire il confronto in un incontro finalizzato ad affrontare alcuni aspetti come le criticità legate ai procedimenti di verifica della contribuzione sui massimali retributivi, nonché gli adempimenti e le scadenze che caratterizzeranno i prossimi mesi di lavoro.
Fra i chiarimenti forniti dall’Istituto, si segnala che, per le note di rettifica oggetto di emissione generalizzata nel mese di febbraio, l’Istituto ha avviato la fase di “notifica” con scadenza a 30 giorni dalla data di emissione. Dalla data di scadenza e per ulteriori 60 giorni, qualora non dovuta in tutto o in parte, la nota può essere modificata o azzerata con le consuete modalità, mediante la trasmissione di flussi di variazione o richieste di aggiornamenti anagrafici contributivi. Non prima di 90 giorni dalla data di emissione, quindi, la nota di rettifica notificata, scaduta e non pagata, sarà oggetto di trasferimento generalizzato e centralizzato all’archivio Recupero Crediti. Inoltre, al fine di consentire la lavorazione di tutte le rettifiche già in stato “Emessa”, si comunica che la prossima emissione generalizzata è stata calendarizzata verso la metà del mese di giugno. Anche per tale emissione, quindi, le note di rettifica notificate, scadute e non pagate, saranno oggetto di trasferimento generalizzato e centralizzato all’archivio Recupero Crediti non prima di 90 giorni dalla data di emissione, ossia nella seconda metà del mese di settembre.
Altre Notizie della sezione
 
 Sono molti i motivi per cui non si scende in piazza per Kiev. E tutti sbagliati
30 Ottobre 2025Replica di Coletti a Ferrario: l’antioccidentalismo, spiegato nel dettaglio, che non fa solidarizzare con gli ucraini. Come prima per il Ruanda o la Bosnia. Elementi di guerra mediatica e di strabismo morale.
 
 Tagli alla Giustizia, l’allarme degli avvocati romani: “Così si ferma il Paese”
27 Ottobre 2025Il presidente dell’Ordine di Roma, Graziani, denuncia i 40 milioni in meno previsti nel 2026: “Servono investimenti, non riduzioni, per ridare fiducia e velocità ai tribunali”.
 
 Il Consiglio europeo. Ventisette tacchini che si spartiscono angoli dell’aia
24 Ottobre 2025La super mega riunione di ieri tratta di guerra in Ucraina, sanzioni alla Russia, Medio Oriente, green, migranti, casa… Praticamente l’universo mondo. Ma non decide niente anche perché non ne ha i poteri. Dentro gli oscuri meandri dell’Ue.

 
 