Nuovo Dpcm 6 marzo 2021: tutte le anticipazioni
Quando manca una settimana alla scadenza dell'ultimo dpcm del governo Conte, è già in dirittura d'arrivo il nuovo dpcm del 6 marzo 2021, il primo del governo Draghi.
In evidenza
 
 Secondo le ultime anticipazioni, rimane il sistema a zone, bianca, gialla, arancione e rossa con l’introduzione della zona arancione rafforzato e delle mini zone rosse dove sarà facoltà dei presidenti di regione proibire anche gli spostamenti verso le seconde case.
Confermato il sistema a zone, l’unico che ha scongiurato un nuovo lockdown, per rendere più agevole la programmazione delle attività economiche, le chiusure per il passaggio da una zona all’altra, entreranno in vigore il lunedì e non la domenica.
Per quanto riguarda la graduale riapertura dei luoghi di cultura, si pensa a una graduale ripresa delle attività una volta passato il mese di marzo. Le piscine e le palestre dovrebbero rimanere chiuse per un altro mese, secondo il Comitato tecnico scientifico, infatti, potranno riaprire soltanto quando si arriverà a un rapporto di 50 contagiati ogni 100mila abitanti.
Per quanto riguarda il capitolo scuole, quasi tutte le regioni, nel tavolo con i rappresentanti del governo, hanno chiesto una chiusura delle stesse per scongiurare la nascita di nuovi focolai. Ma secondo i ministri Roberto Speranza e Mariastella Gelmini è “difficile parlare di chiusure delle scuole da una parte e di riaperture di attività commerciali dall’altra”.
Nuovo dpcm, novità per le seconde case?
Per quanto riguarda le seconde case, sembrerebbe confermata la linea che permette di spostarsi nelle seconde casa anche fuori regione nelle fasce gialle e arancioni. Mentre ci sarebbe un divieto di spostamenti in zona rossa e, a discrezione dei presidenti di regione, anche in zona arancione rafforzata. Il diveto di spostamenti tra le regioni, prorogato fino al 27 marzo potrebbe essere esteso anche alle festività di Pasqua. Ma su questo punto c’è uno scontro aperto tra le diverse fazioni del governo.
Altre Notizie della sezione
 
 Sono molti i motivi per cui non si scende in piazza per Kiev. E tutti sbagliati
30 Ottobre 2025Replica di Coletti a Ferrario: l’antioccidentalismo, spiegato nel dettaglio, che non fa solidarizzare con gli ucraini. Come prima per il Ruanda o la Bosnia. Elementi di guerra mediatica e di strabismo morale.
 
 Tagli alla Giustizia, l’allarme degli avvocati romani: “Così si ferma il Paese”
27 Ottobre 2025Il presidente dell’Ordine di Roma, Graziani, denuncia i 40 milioni in meno previsti nel 2026: “Servono investimenti, non riduzioni, per ridare fiducia e velocità ai tribunali”.
 
 Il Consiglio europeo. Ventisette tacchini che si spartiscono angoli dell’aia
24 Ottobre 2025La super mega riunione di ieri tratta di guerra in Ucraina, sanzioni alla Russia, Medio Oriente, green, migranti, casa… Praticamente l’universo mondo. Ma non decide niente anche perché non ne ha i poteri. Dentro gli oscuri meandri dell’Ue.

 
 