Nuove misure di contrasto alla somministrazione illecita
Ambito di applicazione, regime sanzionatorio e decorrenza nell'approfondimento della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro
Dal 2020 sono previste nuove misure di contrasto all’illecita somministrazione di manodopera. Il Decreto Legge 26 ottobre 2019 n. 124 – c.d. collegato fiscale alla legge di Bilancio – convertito, con modificazioni, dalla Legge 19 dicembre 2019, n. 157, infatti, modifica le regole su ritenute e compensazioni in appalti e subappalti, ed estende il regime del reverse charge Iva. Nello specifico è l’articolo 4 del citato decreto, dopo la sua conversione in legge, ad apportare alcune modifiche normative con l’obiettivo di evitare il mancato pagamento delle ritenute fiscali, l’abuso delle compensazioni nonché l’evasione in materia Iva. Ad esaminare la nuova disciplina, l’ambito di applicazione, gli obblighi posti dal Legislatore, il nuovo regime sanzionatorio e i casi di esenzione è la Fondazione Studi Consulenti del Lavoro nell’approfondimento del 7 gennaio 2020. La decorrenza della nuova disciplina è fissata al 1° gennaio 2020, salvo che per il reverse charge Iva per il quale, invece, occorrerà attendere l’autorizzazione del Consiglio dell’Unione Europea.
Altre Notizie della sezione
Il Consiglio europeo. Ventisette tacchini che si spartiscono angoli dell’aia
24 Ottobre 2025La super mega riunione di ieri tratta di guerra in Ucraina, sanzioni alla Russia, Medio Oriente, green, migranti, casa… Praticamente l’universo mondo. Ma non decide niente anche perché non ne ha i poteri. Dentro gli oscuri meandri dell’Ue.
Una magistratura “proprietaria” degli edifici in cui si amministra la giustizia
23 Ottobre 2025L’Associazione nazionale magistrati sta organizzando nei tribunali delle “giornate della giustizia” per presentare il comitato per il No alla riforma della separazione delle carriere. Svolgere campagne elettorali in questi luoghi rischia di compromettere l’affidamento dei cittadini nella neutralità della giustizia.
Medici e infermieri: ecco gli aumenti in busta paga e si parte con 7mila assunzioni
22 Ottobre 2025La Sanità conquista 2,4 miliardi in più nel 2026 portando così il Fondo sanitario nazionale con le risorse già stanziate dalla manovra dell'anno scorso a sfiorare i 143 miliardi.
