M5S alla guerra per il salario minimo a 9 euro
Boccia (Confindustria) Il Paese non cresce con il salario minimo, bisogna elevare i salari dei lavoratori italiani riducendo le tasse e i contributi, il famoso cuneo fiscale, detassando i premi di produzione
In evidenza
È il salario minimo la proposta che il M5S intende cavalcare per risalire nella china dei consensi: il vicepremier Luigi Di Maio ha convocato oggi un vertice di tutti i ministri pentastellati e subito dopo una riunione dei tecnici proprio per mettere a punto la nuova proposta che punta a fissare a 9 euro l’ora la paga oraria minima per i lavoratori. La proposta del M5S sta guadagnando in queste ore il centro del dibattito politico. Anche il presidente di Confindustria Vincenzo Boccia è intervenuto per ribadire la contrarietà degli imprenditori a un «tetto minimo» salariale fissato per legge: ««Il Paese non cresce con il salario minimo, bisogna elevare i salari dei lavoratori italiani riducendo le tasse e i contributi, il famoso cuneo fiscale, detassando i premi di produzione». Sono numerosi i paesi che adottano già (a differenza dell’Italia) il criterio del salario minimo; in Germania nel 2019 la cifra è stata corretta all’insù arrivando a 9,3 euro lordi all’ora ma i lavoratori che ne usufruiscono sono diminuiti di 400.000 unità: con ogni probabilità perché hanno avuto accesso a contratti più remunerativi. Da notare che le retribuzioni medie della Germania sono più alte rispetto all’Italia. Il salario minimo è diffuso in particolare nei settori dell’agricoltura e della ristorazione e riguarda solo il 4% del totale dei lavoratori tedeschi. La legislazione più favorevole, secondo Eurostat, è quella francese dove la paga oraria per legge sfiora i 10 euro (ma vige il regime delle 35 ore settimanali); si abbassa in Spagna (5,7) e in Gran Bretagna (7,6). Nella maggior parte degli altri Stati europei dove la legge regola la paga oraria, la cifra oscilla tra i 4 e i 6 euro. Fuori dai confini Ue la legge più generosa è quella australiana (15 dollari la quota fissata); negli Stati Uniti la media è di 9 dollari ma alcune aziende hanno deciso di allargare i cordini della borsa: Amazon, ad esempio, ha portato nel 2018 la paga oraria a 15 dollari. La Svizzera al contrario non adotta alcuna «base» salariale. «Il 12% degli italiani sottopagato» Andrea Garnero, economista dell’Ocse, ha fatto a sua volta notare che la quota di 9 euro proposta da Di Maio collocherebbe l’Italia al vertice dei paesi occidentali e anche al di sopra dei contratti collettivi esistenti: «È uno strumento legittimo, interessante, con alcune potenzialità ma anche con alcuni limiti». «In Itali non c’è il Far West, visto che i quasi 900 accordi a livello di settore coprono pressoché la totalità» del lavoro salariato. Secondo Garnero, tuttavia, il 12% dei lavoratori italiani è sottopagato, con prevalenza al Sud. Secondo l’Istata sotto «quota)» ci sono il 59% degli apprendisti , il 26% degli operai ma soprattutto il 32% dei giovani sotto i 29 anni.
Altre Notizie della sezione
Una magistratura “proprietaria” degli edifici in cui si amministra la giustizia
23 Ottobre 2025L’Associazione nazionale magistrati sta organizzando nei tribunali delle “giornate della giustizia” per presentare il comitato per il No alla riforma della separazione delle carriere. Svolgere campagne elettorali in questi luoghi rischia di compromettere l’affidamento dei cittadini nella neutralità della giustizia.
Medici e infermieri: ecco gli aumenti in busta paga e si parte con 7mila assunzioni
22 Ottobre 2025La Sanità conquista 2,4 miliardi in più nel 2026 portando così il Fondo sanitario nazionale con le risorse già stanziate dalla manovra dell'anno scorso a sfiorare i 143 miliardi.
Il provveditore di Napoli recluta gli studenti: “Tutti all’evento dell’Anm!”
21 Ottobre 2025Un’incredibile pubblicità all’Anm, alla protesta anti-Nordio, proveniente dalla stessa amministrazione dello Stato. Un’incredibile pubblicità all’Anm, alla protesta anti-Nordio, proveniente dalla stessa amministrazione dello Stato.
