L’investimento in capitale umano al centro del G7 dei Ministri del Lavoro
Il Ministro Calderone in Giappone per la riunione con i propri omologhi: nella riunione si delineeranno alcune linee d’azione future che investiranno la presidenza italiana del prossimo anno
In evidenza
Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Marina Calderone, è a Kurashiki (JPN) per la riunione del G7 del 22 e 23 aprile con gli omologhi di Canada, Francia, Germania, Giappone, Regno Unito, Stati Uniti. Due giorni con focus sulle politiche finalizzate all’investimento nel capitale umano.
Sotto la lente dei Ministri del Lavoro ci sono le sfide per la ripresa del mercato del lavoro nell’era post-Covid e la sua capacità di essere inclusivo e dignitoso. Durante i lavori preparatori è emersa in modo chiaro, inoltre, la comune attenzione su cause ed effetti della mancanza di manodopera e del mismatch esistente tra domanda e offerta di lavoro, soprattutto in termini di competenze.
«Il susseguirsi di crisi di differente natura, a partire dall’aggressione russa all’Ucraina, nel primissimo periodo dopo l’emergenza pandemica, ha un impatto rilevante sul mercato del lavoro e sulla coesione sociale, in particolare nei Paesi europei e del Mediterraneo, che si aggiunge alle sfide in corso legate ai difficili percorsi di transizione ambientale, digitale e demografica. Le conseguenze rischiano di colpire soprattutto i più vulnerabili, a partire da disabili, donne e giovani – ha affermato il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Marina Calderone –. Inclusione attiva, competenze e transizioni saranno quindi al centro del dialogo e del ruolo strategico del G7 per offrire soluzioni concrete e sostenibili alle sfide globali, ora e nei mesi a venire che vedranno l’Italia impegnata, dal 1° gennaio 2024, nella Presidenza del forum intergovernativo».
Altre Notizie della sezione
Tagli alla Giustizia, l’allarme degli avvocati romani: “Così si ferma il Paese”
27 Ottobre 2025Il presidente dell’Ordine di Roma, Graziani, denuncia i 40 milioni in meno previsti nel 2026: “Servono investimenti, non riduzioni, per ridare fiducia e velocità ai tribunali”.
Il Consiglio europeo. Ventisette tacchini che si spartiscono angoli dell’aia
24 Ottobre 2025La super mega riunione di ieri tratta di guerra in Ucraina, sanzioni alla Russia, Medio Oriente, green, migranti, casa… Praticamente l’universo mondo. Ma non decide niente anche perché non ne ha i poteri. Dentro gli oscuri meandri dell’Ue.
Una magistratura “proprietaria” degli edifici in cui si amministra la giustizia
23 Ottobre 2025L’Associazione nazionale magistrati sta organizzando nei tribunali delle “giornate della giustizia” per presentare il comitato per il No alla riforma della separazione delle carriere. Svolgere campagne elettorali in questi luoghi rischia di compromettere l’affidamento dei cittadini nella neutralità della giustizia.
