Legalità e lavoro, una cultura che costruisce il futuro
Su "Il Sole 24 Ore" l'editoriale del Presidente De Luca in occasione della giornata in ricordo delle vittime delle mafie.
In evidenza

Un mercato del lavoro solido e trasparente, imprese più resilienti e relazioni professionali basate sulla correttezza. La legalità non è solo un principio etico, ma un fattore strategico di crescita. Lo evidenzia il Presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro, Rosario De Luca, nell’editoriale pubblicato su “Il Sole 24 Ore” in occasione della giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime delle mafie, sottolineando come il rispetto delle regole sia essenziale per costruire un sistema produttivo sano e competitivo. Perché la crescita economica e la competitività non possono prescindere dalla legalità. Un impegno che deve coinvolgere istituzioni, imprese e professionisti per costruire un mercato del lavoro più equo, efficiente e orientato al futuro. Nel suo intervento, De Luca ricorda come la Categoria sia da sempre impegnata in attività di promozione e diffusione dei valori della legalità e dell’etica, con un’attenzione particolare per le nuove generazioni affinché possano contare su un contesto lavorativo più giusto e meritocratico.
Altre Notizie della sezione

Manovra, confermato il contributo delle banche per cinque miliardi
17 Ottobre 2025Intesa raggiunta nel vertice di centrodestra, la misura approderà in Cdm.

Pd-M5S, mozioni diverse sulla Libia: aumentano i malumori sull’alleanza.
16 Ottobre 2025Per i dem il Memorandum sui migranti va soppresso, per i pentastellati solo ridiscusso. E Appendino minaccia le dimissioni da vice di Conte: «Non si può continuare così»

Manovra 2026, interventi per circa 18 miliardi annui: le misure, i numeri
15 Ottobre 2025Dal taglio dell'Irpef all'adeguamento dei salari al costo della vita, passando per gli interventi a contrasto della povertà.