Le scadenze del 10 marzo 2021
Nella nuova puntata dello "Scadenzario fiscale" anche il focus su CU e successioni mortis causa
In evidenza

L’appuntamento con Massimo Braghin, esperto della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, e lo “Scadenzario fiscale” è dedicato, nella prima parte, alle due scadenze del 10 marzo 2021: la presentazione tardiva Irap e Redditi 2020, con le relative sanzioni per le dichiarazioni presentate entro i 90 giorni dalla scadenza, e la stampa dei registri contabili. In questa puntata, poi, si torna a parlare di Certificazione unica 2020 e successioni mortis causa. Infatti, ricorda l’esperto, in caso di non prosecuzione dell’attività da parte dell’erede, la CU va comunque da quest’ultimo presentata per conto del deceduto, relativamente al periodo dell’anno in cui questi ha effettivamente operato; mentre in caso di successione avvenuta nel periodo di imposta 2020, o nel 2021 ante presentazione, la certificazione andrà presentata dall’erede che ha proseguito l’attività.
Altre Notizie della sezione

Allarme incidenti in itinere. Maglia nera per Roma e Milano
18 Luglio 2025Secondo il report di Fondazione Studi un quarto dei decessi avviene nel tragitto casa-lavoro.

Durc, agevolazioni contributive e per l’autoimpiego
17 Luglio 2025Nel corso della diretta anche le prime indicazioni sul decreto attuativo degli incentivi per l’autoimpiego.

Posti letto in Europa per abitante, solo in Italia si taglia senza alternative
16 Luglio 2025Per il numero di posti letto l'Italia è sotto la media Ue.