Le principali misure della legge di Bilancio 2021
La circolare n. 1/2021 della Fondazione Studi CdL riassume le anticipazioni del 27° Forum Lavoro/Fiscale e le ulteriori novità intervenute

La legge di Bilancio si innesta quest’anno nel vorticoso sistema di norme emergenziali volte a frenare l’emergenza economica scaturita dalla pandemia da Covid-19. Da qui una serie di previsioni che dovrebbero generare innanzitutto lavoro e liquidità mediante un meccanismo di agevolazioni, decontribuzioni, esoneri e gli ormai immancabili ammortizzatori sociali. Restano, però, molti nervi scoperti e poche novità concrete rispetto alla Manovra dello scorso anno, nonostante il contesto socio-economico globale sia del tutto diverso. Al nuovo provvedimento, la legge n. 178/2020, in vigore dal 1° gennaio 2021, pubblicata sul supplemento ordinario n. 46 della Gazzetta Ufficiale n. 322 del 30 dicembre 2020 e modificata dal decreto legge n. 182/2020 del 31 dicembre 2020 in GU n. 323 del 31 dicembre 2020, il Consiglio Nazionale dell’Ordine e la Fondazione Studi Consulenti del Lavoro hanno riservato il 27° Forum Lavoro/Fiscale, analizzandone luci e ombre già lo scorso 22 dicembre. Alle principali anticipazioni fornite nel corso della trasmissione e alle ulteriori novità intervenute a seguito dell’approvazione della legge è dedicata la circolare n.1/2021 della Fondazione Studi, che ne sintetizza e armonizza i contenuti per una fruizione agevole ed efficace.
Altre Notizie della sezione

Medici e infermieri: ecco gli aumenti in busta paga e si parte con 7mila assunzioni
22 Ottobre 2025La Sanità conquista 2,4 miliardi in più nel 2026 portando così il Fondo sanitario nazionale con le risorse già stanziate dalla manovra dell'anno scorso a sfiorare i 143 miliardi.

Il provveditore di Napoli recluta gli studenti: “Tutti all’evento dell’Anm!”
21 Ottobre 2025Un’incredibile pubblicità all’Anm, alla protesta anti-Nordio, proveniente dalla stessa amministrazione dello Stato. Un’incredibile pubblicità all’Anm, alla protesta anti-Nordio, proveniente dalla stessa amministrazione dello Stato.

DBRS promuove l’Italia ad A, fiducia nei conti pubblici
20 Ottobre 2025L’agenzia alza il rating a “A (low)” con tendenza stabile: riconosciuti progressi economici e solidità nella gestione del debito.