Le novità normative e di prassi di agosto
Il decreto correttivo della riforma fiscale e le istruzioni Inps per l’incentivo dei disabili nel documento della Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro.
In evidenza

Il decreto correttivo della riforma fiscale (D.Lgs. n. 108/2024) apre l’InformaClienti di agosto. Nel decreto, in vigore dallo scorso 6 agosto, trova spazio lo slittamento al 15 settembre 2024 della quinta rata della Rottamazione-quater. Tra le altre novità più rilevanti del provvedimento, le modifiche alla disciplina dell’adempimento collaborativo (art.1). Spazio, inoltre, alle nuove scadenze per la presentazione delle dichiarazioni dei redditi e dell’Irap, nonché la proroga al 31 ottobre dei versamenti Iva e ritenute su redditi di lavoro autonomo di ammontare inferiore a 100 euro. Non solo. Dal 2025 la dichiarazione precompilata sarà resa disponibile, conferendo apposita delega, anche tramite uno degli altri soggetti incaricati della trasmissione telematica delle dichiarazioni. Dall’Inps, invece, le istruzioni per inviare le domande per l’incentivo di cui all’art. 28 del D.L. n. 48/2023 previsto in caso di assunzione di persone con disabilità. Ma anche la rettifica dei dati entro e non oltre il prossimo 15 ottobre concessa ai datori di lavoro in possesso della certificazione della parità di genere, conseguita entro il 31 dicembre 2023, nel caso di compilazione errata del campo relativo alla retribuzione media mensile globale stimata. Nella sezione del Ministero dell’Economia, il differimento al prossimo 15 settembre il termine di pagamento della quinta rata della Rottamazione-quater, con originaria scadenza al 31 luglio 2024. Il Ministero del Lavoro con decreto n. 119/2024 ha definito la rivalutazione degli importi di erogazione delle prestazioni economiche per danno biologico da infortunio sul lavoro e malattia professionale. L’Agenzia delle Entrate pubblica, invece, i codici tributo per il versamento delle somme dovute dai contribuenti che hanno aderito alla definizione agevolata sui verbali di constatazione, di cui all’articolo 24 della legge 7 gennaio 1929, n. 4. In chiusura, il consueto indice Istat.
Altre Notizie della sezione

L’Europa dorme.
10 Settembre 2025Droni al confine, tappeti rossi a Washington, selfie a Bruxelles. Il nuovo patto di Monaco è già scritto.

Il “campo largo” si restringe: anche De Luca straccia la favola unitaria di Schlein
09 Settembre 2025Altro che miracolo. La segretaria dem predica “testardamente unitari”, ma in Campania il sogno evapora prima ancora di nascere.

D’Alema, la Cina come ultima sceneggiata
08 Settembre 2025Dopo aver diviso la sinistra e affondato ogni riforma, ora l’ex premier riscopre la geopolitica. Ma più che visione, sembra nostalgia di un ruolo che non ha più.