Le novità in materia fiscale del “Ristori quater”
L’analisi del decreto legge n. 157/2020 nella circolare della Fondazione Studi CdL con un'utile tabella riepilogativa di scadenze e rinvii
In evidenza
Il decreto legge n. 157 del 30 novembre 2020, c.d. “Ristori quater” introduce ulteriori misure a sostegno dei lavoratori e dei settori economici più danneggiati dall’emergenza epidemiologica da Covid-19 e dispone nuove proroghe e sospensioni per i versamenti tributari e contributivi in scadenza nel mese di novembre e dicembre. Con la circolare n. 24 del 7 dicembre 2020, la Fondazione Studi Consulenti del Lavoro approfondisce gli aspetti fiscali del provvedimento: dalla proroga dei termini relativi alle imposte sui redditi e all’Irap alla sospensione dei versamenti tributari e contributivi in scadenza nell’ultimo mese dell’anno; dalla proroga dei termini delle definizioni agevolate alla razionalizzazione dell’istituto della rateizzazione concessa dall’agente della riscossione. E, ancora, dall’individuazione dei soggetti esenti dal versamento IMU alle indennità per i lavoratori stagionali del turismo, degli stabilimenti termali, dello spettacolo e degli incaricati alle vendite, fino alle nuove misure per il sostegno dei settori turismo e cultura e per l’internazionalizzazione. Infine, un’utile tabella riepilogativa degli adempimenti fiscali e dei rispettivi rinvii.
Altre Notizie della sezione
Tagli alla Giustizia, l’allarme degli avvocati romani: “Così si ferma il Paese”
27 Ottobre 2025Il presidente dell’Ordine di Roma, Graziani, denuncia i 40 milioni in meno previsti nel 2026: “Servono investimenti, non riduzioni, per ridare fiducia e velocità ai tribunali”.
Il Consiglio europeo. Ventisette tacchini che si spartiscono angoli dell’aia
24 Ottobre 2025La super mega riunione di ieri tratta di guerra in Ucraina, sanzioni alla Russia, Medio Oriente, green, migranti, casa… Praticamente l’universo mondo. Ma non decide niente anche perché non ne ha i poteri. Dentro gli oscuri meandri dell’Ue.
Una magistratura “proprietaria” degli edifici in cui si amministra la giustizia
23 Ottobre 2025L’Associazione nazionale magistrati sta organizzando nei tribunali delle “giornate della giustizia” per presentare il comitato per il No alla riforma della separazione delle carriere. Svolgere campagne elettorali in questi luoghi rischia di compromettere l’affidamento dei cittadini nella neutralità della giustizia.
