Anno: XXVI - Numero 207    
Mercoledì 29 Ottobre 2025 ore 13:15
Resta aggiornato:

Home » Le novità in materia fiscale del “Ristori quater”

Le novità in materia fiscale del “Ristori quater”

L’analisi del decreto legge n. 157/2020 nella circolare della Fondazione Studi CdL con un'utile tabella riepilogativa di scadenze e rinvii

Le novità in materia fiscale del “Ristori quater”

Il decreto legge n. 157 del 30 novembre 2020, c.d. “Ristori quater” introduce ulteriori misure a sostegno dei lavoratori e dei settori economici più danneggiati dall’emergenza epidemiologica da Covid-19 e dispone nuove proroghe e sospensioni per i versamenti tributari e contributivi in scadenza nel mese di novembre e dicembre. Con la circolare n. 24 del 7 dicembre 2020, la Fondazione Studi Consulenti del Lavoro approfondisce gli aspetti fiscali del provvedimento: dalla proroga dei termini relativi alle imposte sui redditi e all’Irap alla sospensione dei versamenti tributari e contributivi in scadenza nell’ultimo mese dell’anno; dalla proroga dei termini delle definizioni agevolate alla razionalizzazione dell’istituto della rateizzazione concessa dall’agente della riscossione. E, ancora, dall’individuazione dei soggetti esenti dal versamento IMU alle indennità per i lavoratori stagionali del turismo, degli stabilimenti termali, dello spettacolo e degli incaricati alle vendite, fino alle nuove misure per il sostegno dei settori turismo e cultura e per l’internazionalizzazione. Infine, un’utile tabella riepilogativa degli adempimenti fiscali e dei rispettivi rinvii.

Leggi la circolare

 

© Riproduzione riservata

Iscriviti alla newsletter!Ricevi gli aggiornamenti settimanali delle notizie più importanti tra cui: articoli, video, eventi, corsi di formazione e libri inerenti la tua professione.

ISCRIVITI

Altre Notizie della sezione

Una magistratura “proprietaria” degli edifici in cui si amministra la giustizia

Una magistratura “proprietaria” degli edifici in cui si amministra la giustizia

23 Ottobre 2025

L’Associazione nazionale magistrati sta organizzando nei tribunali delle “giornate della giustizia” per presentare il comitato per il No alla riforma della separazione delle carriere. Svolgere campagne elettorali in questi luoghi rischia di compromettere l’affidamento dei cittadini nella neutralità della giustizia.

Archivio sezione

Commenti


×

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.