Le misure fiscali della legge di Bilancio 2021 tra conferme e novità
L’analisi della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro nella circolare n. 4/2021
In evidenza

Numerose sono le conferme e le novità introdotte dalla legge 30 dicembre 2020, n. 178. Con la circolare n. 4 del 2021, “Le principali misure fiscali della legge di Bilancio 2021”, la Fondazione Studi Consulenti del Lavoro mira ad analizzare le evidenze più rilevanti in materia, tra esoneri, incentivi, semplificazioni, agevolazioni. Nello specifico, la stabilizzazione della detrazione spettante ai titolari di redditi di lavoro dipendente e le modifiche alla disciplina fiscale della tassazione dei ristorni attribuiti ai soci delle cooperative, nonché la riduzione della tassazione dei dividendi per gli enti non commerciali. Particolare attenzione viene posta anche alla modifica delle disposizioni temporanee in materia di riduzione del capitale delle società (già previste dal c.d. decreto Liquidità), alle principali novità per quanto riguarda la fiscalità immobiliare, con le proroghe delle detrazioni per le spese di riqualificazione energetica e di ristrutturazione edilizia e del Superbonus, e al piano Transizione 4.0. Infine, le norme in materia di lotteria dei corrispettivi e cashback, tutte le novità per il regime dei lavoratori impatriati, le misure a sostegno dell’impresa femminile e per il Mezzogiorno.
Altre Notizie della sezione

Riforma della Corte dei conti.
06 Maggio 2025La delega al governo in materia di funzioni della Corte dei conti e di responsabilità amministrativa e per danno erariale.

Naspi e Cassa integrazione in aumento, lavoratori italiani in difficoltà
05 Maggio 2025Le richieste di sussidi aumentano, specie nei settori industriali. I dati Inps fotografano una situazione critica per lavoratori e aziende, tra crisi e ristrutturazioni.

Sì al matrimonio di preti e vescovi, e che siano anche donne.
02 Maggio 2025Quelli che in confronto Bergoglio era conservatore. Il drappello di porporati a cui non basta aprire la Chiesa, bisogna spalancarla. A omosessuali e transessuali, al sacerdozio femminile e alla possibilità degli uomini di fede di sposarsi.