Le misure a sostegno della liquidità delle imprese
Nella circolare n.10/2020 della Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro i prestiti garantiti dallo Stato e le garanzie di cui al D.L n. 23/2020
In evidenza
La chiusura forzata (totale o parziale) delle attività produttive ha generato una repentina ed eccezionale crisi di liquidità nei confronti di aziende e professionisti, con effetti discendenti su milioni di lavoratori e sulle loro famiglie. In questa situazione emergenziale si è resa, dunque, necessaria l’adozione di strumenti finanziari atti a salvaguardare l’economia nazionale. Al tal fine, mediante il decreto legge n. 23/2020, il legislatore si è fatto garante nei confronti di banche, istituzioni finanziarie nazionali e internazionali e altri soggetti abilitati all’esercizio del credito in Italia, di finanziamenti da erogare alle imprese italiane sotto qualsiasi forma. Fin dalla prima applicazione delle misure contenute nel provvedimento sono emerse svariate criticità interpretative, alcune delle quali già sviscerate con approfondimenti specifici dalla Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro e che – si auspica – vengano corrette in fase di conversione in legge. Tuttavia, con la circolare n. 10/2020, “Le misure a favore del sostegno della liquidità delle imprese: il decreto legge n. 23/2020”, si è ritenuto utile analizzare gli aspetti della normativa che interessano aziende e professionisti che accedono al prestito garantito dallo Stato, le somme richiedibili e la finalizzazione delle stesse al pagamento di debiti correnti nonché al sostegno del programma di sviluppo della propria attività.
Altre Notizie della sezione
Tagli alla Giustizia, l’allarme degli avvocati romani: “Così si ferma il Paese”
27 Ottobre 2025Il presidente dell’Ordine di Roma, Graziani, denuncia i 40 milioni in meno previsti nel 2026: “Servono investimenti, non riduzioni, per ridare fiducia e velocità ai tribunali”.
Il Consiglio europeo. Ventisette tacchini che si spartiscono angoli dell’aia
24 Ottobre 2025La super mega riunione di ieri tratta di guerra in Ucraina, sanzioni alla Russia, Medio Oriente, green, migranti, casa… Praticamente l’universo mondo. Ma non decide niente anche perché non ne ha i poteri. Dentro gli oscuri meandri dell’Ue.
Una magistratura “proprietaria” degli edifici in cui si amministra la giustizia
23 Ottobre 2025L’Associazione nazionale magistrati sta organizzando nei tribunali delle “giornate della giustizia” per presentare il comitato per il No alla riforma della separazione delle carriere. Svolgere campagne elettorali in questi luoghi rischia di compromettere l’affidamento dei cittadini nella neutralità della giustizia.
