L’analisi delle principali novità di inizio anno
La Circolare n. 1/2025 della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro.
In evidenza

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto Milleproroghe (D.L. 27 dicembre 2024, n. 202), del Collegato Lavoro (L. n. 203/2024) e della legge di Bilancio 2025 (L. n. 207/2024), si definisce un nuovo quadro normativo destinato a incidere profondamente sul mondo del lavoro, della previdenza e della fiscalità. L’impianto normativo promulgato alla fine del 2024 si distingue per la ricchezza di contenuti e prospettive che meritano analisi dettagliate e mirate, sia per la portata delle modifiche introdotte sia per le implicazioni che le stesse avranno sui vari attori del sistema economico. Con la circolare n. 1/2025, la Fondazione Studi Consulenti del Lavoro analizza – sinteticamente – le principali innovazioni introdotte dai provvedimenti, fornendo una panoramica delle misure più rilevanti per lavoratori e imprese e un primo orientamento utile a comprendere le modifiche normative e le relative implicazioni operative. Per rendere più chiara e agevole la trattazione delle numerose disposizioni, l’analisi viene condotta seguendo un criterio ordinato, basato sul provvedimento di riferimento e sul numero dell’articolo o comma che racchiude la specifica disciplina oggetto di valutazione.
Altre Notizie della sezione

L’eroica gita a vela attaccati alle gonne di mamma
05 Settembre 2025Una pagliacciata travestita da missione. Che non porterà nulla a Gaza, qualora anche ci arrivassero. Ma tanto ritorno d’immagine ai suoi protagonisti.

La Flottiglia dell’Ipocrisia
04 Settembre 2025Il Pd chiede alla Marina di proteggere chi parte “per la pace” ma attacca chi investe in difesa. E intanto il governo portoghese ha già fatto sapere che non proteggerà la flottiglia diretta a Gaza.

Cure essenziali 2023, le pagelle del ministero della salute
03 Settembre 2025Nel 2023 solo 13 Regioni rispettano gli standard essenziali di cura. Puglia, Campania e Sardegna le uniche promosse al Sud. Peggiorano le performance in 8 Regioni rispetto al 2022.