L’Alta Corte disciplinare
Il volume curato da Balduzzi e Grasso.
In evidenza
Segnaliamo ai lettori, per l’interesse, che sul sito internet del CSM, e qui in allegato, è disponibile ad accesso libero la versione in PDF del volume “L’Alta Corte disciplinare. Pro e contro di una proposta che fa discutere”, pubblicato dall’Associazione Bachelet e curato dal Prof. Renato Balduzzi (Ordinario di Diritto costituzionale presso l’Università Cattolica del S.C. di Milano e Presidente dell’Associazione dei Costituzionalisti) e dal Cons. Gianluca Grasso (Corte di cassazione, già componente del Consiglio direttivo della Scuola Superiore della Magistratura). Riportiamo di seguito la nota introduttiva del volume:
Il volume raccoglie le relazioni e gli interventi al Seminario di studio, promosso dall’Associazione Vittorio Bachelet, svoltosi presso il Consiglio superiore della magistratura il 12 febbraio 2025, nel 45° anniversario dell’uccisione del prof. Bachelet, e avente per titolo: “L’Alta Corte disciplinare. Pro e contro di una proposta che fa discutere”. L’Associazione Vittorio Bachelet è stata costituita nel febbraio 1981, a un anno dalla barbara uccisione del prof. Vittorio Bachelet, vicepresidente del Consiglio superiore della magistratura. Essa ha sede, sin dall’inizio, presso il Consiglio superiore. Al fine di “ricordare l’esempio di Vittorio Bachelet e di perpetuarne l’insegnamento”, l’Associazione “ha per oggetto studi e indagini su problemi costituzionali e istituzionali dell’ordinamento giudiziario” (art. 2 Statuto).
Il volume, di particolare interesse in vista della legge costituzionale istitutiva dell’Alta Corte disciplinare e del prossimo referendum.
Sistema Penale
Altre Notizie della sezione
Storia del governo che sottomise a sé la magistratura (no, non successe)
06 Novembre 2025Nel ’91 il ministro Martelli istituì con Falcone la procura Antimafia. Proteste violentissime dall’Anm (“è un’altra cupola mafiosa”) e dal Pds di Occhetto. Poi nessuno asservì nessuno e l’Antimafia oggi è un tempio.
Fine vita, Pro Vita & Famiglia: “Suicidio assistito è mattanza di Stato”
05 Novembre 2025Organizzato in Piazza del Popolo a Roma un grande flash mob.
Qualcosa sta cambiando? Più richieste d’asilo, meno migranti economici.
04 Novembre 2025La fotografia dell'Ocse.
