La Lega Araba condanna il 7 ottobre.
E chiede a Hamas di disarmare e lasciare Gaza, per uno Stato palestinese.

La Dichiarazione di New York firmata tra gli altri da Qatar, Arabia Saudita, Egitto, Giordania e Turchia condanna (per la prima volta) gli attacchi del 7 ottobre, esorta la milizia palestinese a liberare gli ostaggi, cedere le armi all’Anp, rinunciare al dominio nella Striscia. Invita inoltre Israele a porre fine alla guerra in corso da 21 mesi e accettare una Palestina sovrana e indipendente
I paesi arabi chiedono a Hamas di fare concretamente la sua parte per porre fine alla guerra a Gaza. Una dichiarazione, firmata tra gli altri da Qatar, Arabia Saudita, Egitto, Giordania e Turchia condanna per la prima volta l’attacco terroristico del 7 ottobre 2023, esorta la milizia palestinese a liberare gli ostaggi, a disarmare e a porre fine al suo controllo sulla Striscia di Gaza. Allo stesso tempo invita Israele a terminare la guerra in corso dal 21 mesi, ad accettare uno Stato palestinese e il “diritto al ritorno”.
Il documento, sottoscritto dalla Lega Araba, dall’Unione Europea e da altre 17 nazioni, punta così a spezzare il controllo di Hamas su Gaza come parte di una soluzione a due stati volta a prevenire ulteriori spargimenti di sangue e sofferenze per la popolazione palestinese, limitando i danni della crisi umanitaria che sta sconvolgendo la Striscia. “Nel contesto della fine della guerra a Gaza, Hamas deve porre fine al suo dominio a Gaza e consegnare le sue armi all’Autorità Nazionale Palestinese, con l’impegno e il sostegno della comunità internazionale, in linea con l’obiettivo di uno Stato palestinese sovrano e indipendente”, si legge nella dichiarazione.
La “Dichiarazione di New York” definisce un piano graduale per porre fine al conflitto durato quasi ottant’anni e alla guerra in corso a Gaza. Il piano culminerebbe con una Palestina indipendente e smilitarizzata. “Abbiamo sostenuto l’invio di una missione temporanea di stabilizzazione internazionale su invito dell’Autorità Palestinese e sotto l’egida delle Nazioni Unite e in linea con i principi delle Nazioni Unite, che sarà affidata al Consiglio di sicurezza dell’Onu, con un adeguato supporto regionale e internazionale”.
Nell’ambito della Conferenza dell’Onu, voluta dalla Francia di Emmanuel Macron e dall’Arabia Saudita di Mohammed bin Salman – e disertata da Stati Uniti e Israele – Parigi ha annunciato che a settembre riconoscerà lo Stato palestinese; una simile decisione è stata annunciata ieri dal Regno Unito. Israele ha respinto qualsiasi prospettiva di una soluzione a due Stati definendola una “ricompensa” per Hamas, stesse parole usate ieri da Donald Trump nella sua presa di distanze dall’annuncio di Parigi e Londra. Sebbene in precedenza Israele abbia affermato di essere aperto a un accordo che preveda la smilitarizzazione di Gaza e l’esilio dei leader di Hamas, il primo ministro Benjamin Netanyahu ha sostenuto che la soluzione dei due stati non è più sul tavolo; ha contestualmente respinto qualsiasi prospettiva che veda il potere su Gaza nelle mani dell’Autorità Nazionale Palestinese guidata da Mahmoud Abbas.
Di HuffPost
Altre Notizie della sezione

La richiesta di diritti, perpetua la guerra fra politica e magistratura
08 Agosto 2025Il braccio di ferro è tra due diverse e complementari necessità e doveri delle democrazie: il diritto e il governo.

Via libera al Ponte sullo Stretto. Primo attraversamento nel 2032-2033.
07 Agosto 2025Salvini: "La prima regione per coinvolgimento di aziende sarà la Lombardia".

Il ddl fisco è legge, via libera definitivo del Senato
06 Agosto 2025Con 92 voti a favore, 62 contrari e nessun astenuto.