La gestione del contributo perequativo
Nella puntata dello “Scadenzario Fiscale” il tutorial per l’invio di richieste del bonus previsto dal “Sostegni-bis”
In evidenza
 Beneficiari, perimetro d’applicazione, modalità di richiesta del contributo perequativo. La nuova puntata dello “Scadenzario Fiscale” di Massimo Braghin, esperto della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, entra nel dettaglio del bonus disposto dall’articolo 1, commi da 16 a 27, del decreto Sostegni-bis attraverso un tutorial che esemplifica la compilazione dell’istanza tramite l’applicazione desktop telematico o sul sito dell’Agenzia delle Entrate. Destinato agli operatori economici che abbiano subito dei peggioramenti del risultato economico d’esercizio 2020 rispetto al 2019, il contributo è classificabile tra gli aiuti di Stato della sezione 3.1 – Aiuti di importo limitato”; per la predisposizione e l’invio della domanda, gli operatori economici possono avvalersi dei propri intermediari già delegati al cassetto fiscale o al servizio di “Consultazione e acquisizione delle fatture elettroniche” oppure, in assenza di deleghe, conferire specifico incarico.
Altre Notizie della sezione
 Qualcosa sta cambiando? Più richieste d’asilo, meno migranti economici.
04 Novembre 2025La fotografia dell'Ocse.
 Sinistra divisa sul referendum
03 Novembre 2025Il Pd si spacca
 Separazione delle carriere e doppio Csm
31 Ottobre 2025Il testo, che ridisegna l'assetto della magistratura italiana, prevede anche la nascita di un'Alta Corte disciplinare.
