IO Lavoro: deroghe per trasformazioni a tempo indeterminato
Gli esiti del Tavolo tecnico Cno-Inps nel report informativo che illustra le modalità per incentivare le assunzioni stabili
In evidenza
Con il report informativo del 2 dicembre 2020, il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro sintetizza gli esiti del Tavolo tecnico presso la Direzione Centrale Inps in merito ai requisiti per accedere all’incentivo IO Lavoro in caso di trasformazione del rapporto di lavoro da tempo determinato a tempo indeterminato. Come previsto dal decreto direttoriale ANPAL n. 52/2020, – si legge – sono tre i requisiti fondamentali affinché il datore di lavoro possa accedere all’incentivo IO Lavoro. In particolare: essere disoccupato al momento dell’assunzione incentivata; non aver avuto rapporti di lavoro, nei sei mesi precedenti l’assunzione incentivata, col medesimo datore di lavoro; essere privo di impiego regolarmente retribuito da almeno sei mesi se di età pari ad almeno 25 anni. Si sottolinea però come, per incentivare anche le trasformazioni a tempo indeterminato dei rapporti di lavoro a termine, il decreto consenta di derogare i primi due requisiti, lasciando inalterato il solo requisito per cui, nei sei mesi antecedenti la trasformazione il lavoratore di almeno 25 anni di età non deve aver prestato attività lavorativa riconducibile ad un rapporto di lavoro subordinato della durata di almeno sei mesi ovvero, nel medesimo arco temporale, non aver svolto attività di lavoro autonomo o parasubordinato dalla quale sia derivato un reddito che corrisponde a un’imposta lorda superiore alla misura delle detrazioni spettanti ai sensi dell’articolo 13 del TUIR.
Altre Notizie della sezione
Tagli alla Giustizia, l’allarme degli avvocati romani: “Così si ferma il Paese”
27 Ottobre 2025Il presidente dell’Ordine di Roma, Graziani, denuncia i 40 milioni in meno previsti nel 2026: “Servono investimenti, non riduzioni, per ridare fiducia e velocità ai tribunali”.
Il Consiglio europeo. Ventisette tacchini che si spartiscono angoli dell’aia
24 Ottobre 2025La super mega riunione di ieri tratta di guerra in Ucraina, sanzioni alla Russia, Medio Oriente, green, migranti, casa… Praticamente l’universo mondo. Ma non decide niente anche perché non ne ha i poteri. Dentro gli oscuri meandri dell’Ue.
Una magistratura “proprietaria” degli edifici in cui si amministra la giustizia
23 Ottobre 2025L’Associazione nazionale magistrati sta organizzando nei tribunali delle “giornate della giustizia” per presentare il comitato per il No alla riforma della separazione delle carriere. Svolgere campagne elettorali in questi luoghi rischia di compromettere l’affidamento dei cittadini nella neutralità della giustizia.
