Inps, arriva la domanda precompilata per la pensione di vecchiaia.
Partono le lettere con QR Code a chi è vicino ai 67 anni. Cinquemila coinvolti
In evidenza

Si parte con una sperimentazione su 5mila pensionandi, ma l’obiettivo è estendere nel tempo la platea interessata alla nuova domanda di pensione di vecchiaia “precompilata” dell’Inps. E arrivare, da ultimo, a una liquidazione quanto più possibile automatizzata delle prestazioni.
Dopo il messaggio firmato dal dg dell’Istituto, Vincenzo Caridi, lo scorso 28 giugno, l’Istituto della previdenza ha ufficializzato il via a una semplificazione dell’accesso alle pensioni di vecchiaia, quelle che riguardano lavoratrici e lavoratori con 67 anni anagrafici e almeno 20 di contributi versati.
La precompilata. La sperimentazione prevede che, per semplificare l’accesso alla pensione, un primo campione di circa 5.000 lavoratori, del settore sia privato e sia pubblico, verrà contattato dall’Inps con le seguenti modalità:
– al lavoratore che ha l’età prossima a quella utile per il pensionamento di vecchiaia (67 anni) e non sia già pensionato, è inviata una comunicazione che invita ad accedere alla propria area personale per completare la domanda di pensione precompilata, resa disponibile dall’Inps. In particolare, la comunicazione verrà inviata, in questa prima fase, ai soggetti di età pari o superiore a 66 anni e 9 mesi e previa verifica che, in base a quanto presente negli archivi dell’Inps, il soggetto sia prossimo alla maturazione del requisito di anzianità contributiva utile (almeno 20 anni) per l’accesso alla pensione di vecchiaia ;
– per semplificare l’accesso alla futura pensione a coloro che compiono 65 anni verrà inviata una comunicazione personalizzata contenente l’estratto conto dei contributi con tutte le indicazioni per segnalare eventuali errori o incongruenze.
L’alert. I lavoratori riceveranno una lettera cartacea, notificata anche sull’app «Io» e nell’area «MyInps» del portale internet istituzionale dell’Inps, contenente il percorso da seguire per raggiungere, anche mediante l’utilizzo di un QR code, la propria domanda precompilata e l’estratto conto contributivo a base del calcolo della pensione. In aggiunta ai predetti canali, per i lavoratori che hanno reso la disponibilità all’utilizzo del proprio recapito cellulare, sarà trasmesso anche un breve messaggio di testo che li informa dell’avvenuto invio della comunicazione.
Altre Notizie della sezione

Dichiarazioni redditi, Aidr lancia l’assistente virtuale
30 Aprile 2025A partire dal 15 maggio sarà possibile modificarli e inviarli.

«L’incontro tra Trump e Zelensky è un miracolo di Papa Francesco»
29 Aprile 2025Il cardinale italiano, Mattei Zuppi presidente della Cei, è fiducioso: «I problemi si risolvono solo parlando. Ora bisognerà vedere come evolveranno le cose, ma è stato comunque un momento importante».

Il Conclave, come cambia la formula “extra omnes” nell’era digitale
29 Aprile 2025In Vaticano aumenteranno contromisure elettroniche antintrusione.