Inl: requisiti per il contratto a termine assistito
Ad illustrare i contenuti della nota è Simone Cagliano in un video per la rubrica "L'esperto risponde"
In evidenza
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro, con nota n. 8120 dello scorso 17 settembre 2019, rispondendo ad un quesito dell’Ispettorato interregionale del lavoro di Milano, ha fornito alcuni chiarimenti in merito ai requisiti per la stipula dei cd. contratti a termine assistiti, ovvero quei contratti, previsti ai sensi dell’articolo 19, comma 3, del D.Lgs. n. 81/2015, che le parti possono sottoscrivere dinanzi all’Ispettorato del Lavoro una volta raggiunto il massimale di durata previsto proprio per i contratti di lavoro a tempo determinato. Ad illustrare i contenuti della nota è Simone Cagliano in un video per la rubrica “L’esperto risponde” della web tv di Categoria. In particolare l’esperto si sofferma sui tre elementi che verranno verificati dal funzionario dell’Ispettorato del Lavoro prima della stipula dell’ulteriore contratto a tempo determinato: presenza di una causale; verifica della genuinità del consenso del lavoratore alla sottoscrizione del contratto assistito; verifica circa il rispetto dello “stop & go”, previsto dall’articolo 21.
Altre Notizie della sezione
Il Consiglio europeo. Ventisette tacchini che si spartiscono angoli dell’aia
24 Ottobre 2025La super mega riunione di ieri tratta di guerra in Ucraina, sanzioni alla Russia, Medio Oriente, green, migranti, casa… Praticamente l’universo mondo. Ma non decide niente anche perché non ne ha i poteri. Dentro gli oscuri meandri dell’Ue.
Una magistratura “proprietaria” degli edifici in cui si amministra la giustizia
23 Ottobre 2025L’Associazione nazionale magistrati sta organizzando nei tribunali delle “giornate della giustizia” per presentare il comitato per il No alla riforma della separazione delle carriere. Svolgere campagne elettorali in questi luoghi rischia di compromettere l’affidamento dei cittadini nella neutralità della giustizia.
Medici e infermieri: ecco gli aumenti in busta paga e si parte con 7mila assunzioni
22 Ottobre 2025La Sanità conquista 2,4 miliardi in più nel 2026 portando così il Fondo sanitario nazionale con le risorse già stanziate dalla manovra dell'anno scorso a sfiorare i 143 miliardi.
