"InformaClienti": le novità normative e di prassi di febbraio
In primo piano la conversione del D.L. n. 221/2021, i fondi per l'imprenditoria femminile e l'attuazione della riforma degli ammortizzatori sociali
 La conversione in legge del cosiddetto decreto “Natale” apre l'”InformaClienti” di febbraio: le legge 18 febbraio 2022 n. 11 conferma il 31 marzo come ultimo giorno dello stato d’emergenza e porta con sè le disposizioni su Green pass, smart working e tutela lavoratori fragili oltre che quelle per la fruizione dei congedi parentali per i lavoratori dipendenti. Tra i provvedimenti pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale, si segnala poi il decreto del Ministero dello Sviluppo Economico 24 novembre 2021 che stanzia 400 milioni di euro previsti dal PNRR a sostegno dell’imprenditoria femminile. Il documento redatto dalla Fondazione Studi Consulenti del Lavoro riassume anche le istruzioni Inps in materia di ammortizzatori sociali, a partire dalla circolare 18/2022 fino alle precisazioni in materia di informativa sindacale FIS e agli aspetti contributivi rispetto all’integrazione salariale. E il FIS è anche al centro della circolare del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali n. 3/2022 riportata nell'”InformaClienti” insieme alle linee guida agli obblighi formativi sulla sicurezza contenuti nella circolare n. 1/2022 dell’Ispettorato nazionale del Lavoro. Nella sezione Inail la circolare 11 del 24 febbraio con le indicazioni per l’assicurazione lavoratori autonomi dello spettacolo si accompagna al nuovo applicativo per il certificato d’infortunio. Tra le novità normative e di prassi di febbraio anche il focus dell’Agenzia delle Entrate sulle novità fiscali 2022, i requisiti da rispettare per l’abilitazione a Entratel e il coefficiente di rivaluzione per il Tfr comunicato dall’Istat.
Altre Notizie della sezione
 Sinistra divisa sul referendum
03 Novembre 2025Il Pd si spacca
 Separazione delle carriere e doppio Csm
31 Ottobre 2025Il testo, che ridisegna l'assetto della magistratura italiana, prevede anche la nascita di un'Alta Corte disciplinare.
 Sono molti i motivi per cui non si scende in piazza per Kiev. E tutti sbagliati
30 Ottobre 2025Replica di Coletti a Ferrario: l’antioccidentalismo, spiegato nel dettaglio, che non fa solidarizzare con gli ucraini. Come prima per il Ruanda o la Bosnia. Elementi di guerra mediatica e di strabismo morale.
