In Manovra lo stop all’acconto degli autonomi
Lo annuncia Alberto Gusmeroli, presidente leghista della commissione Attività produttive di Montecitorio, intervenendo al congresso dell'Istituto nazionale tributaristi
In evidenza
Il governo sta lavorando a una misura da inserire in manovra per abolire l’acconto fiscale per le partite Iva già da novembre 2023. Lo annuncia Alberto Gusmeroli, presidente leghista della commissione Attività produttive di Montecitorio, intervenendo al congresso dell’Istituto nazionale tributaristi. Tutte le attività fino a 500 mila euro di fatturato, spiega Gusmeroli, potranno rateizzare il vecchio acconto da gennaio a giugno del 2024. La norma interessa circa 3 milioni di autonomi. Coglie con favore questo provvedimento Riccardo Alemanno, presidente dell’Int, che confida nella riforma fiscale e nell’impegno del vice ministro Maurizio Leo. “C’è bisogno di semplificare la vita di famiglie e imprese- sottolinea Aleamanno- attrarre capitali e rendere l’Italia un Paese stabile dal punto di vista normativo”.
Altre Notizie della sezione
Tagli alla Giustizia, l’allarme degli avvocati romani: “Così si ferma il Paese”
27 Ottobre 2025Il presidente dell’Ordine di Roma, Graziani, denuncia i 40 milioni in meno previsti nel 2026: “Servono investimenti, non riduzioni, per ridare fiducia e velocità ai tribunali”.
Il Consiglio europeo. Ventisette tacchini che si spartiscono angoli dell’aia
24 Ottobre 2025La super mega riunione di ieri tratta di guerra in Ucraina, sanzioni alla Russia, Medio Oriente, green, migranti, casa… Praticamente l’universo mondo. Ma non decide niente anche perché non ne ha i poteri. Dentro gli oscuri meandri dell’Ue.
Una magistratura “proprietaria” degli edifici in cui si amministra la giustizia
23 Ottobre 2025L’Associazione nazionale magistrati sta organizzando nei tribunali delle “giornate della giustizia” per presentare il comitato per il No alla riforma della separazione delle carriere. Svolgere campagne elettorali in questi luoghi rischia di compromettere l’affidamento dei cittadini nella neutralità della giustizia.
