Il rischio infortunistico: tutela delle condizioni di lavoro e responsabilità datoriale
Nell’approfondimento della Fondazione Studi una ricognizione su sicurezza e salute alla luce del recente orientamento giurisprudenziale.
In evidenza

Quali sono gli obblighi del datore di lavoro in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro? E le previsioni del T.U.n. 1124/1965 in favore dei lavoratori? Cosa prevede inoltre l’articolo 2087 c.c.? Il documento della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro dal titolo “Il rischio infortunistico: tutela delle condizioni di lavoro e responsabilità datoriale” approfondisce questi aspetti, fornendo una ricognizione sul tema della sicurezza e della salute dei lavoratori, chiarendo quali sono i confini applicativi della responsabilità datoriale previsti e l’esercizio di delega. Ad arricchire l’approfondimento, il recente orientamento giurisprudenziale di legittimità sul rischio generico gravante sul lavoratore ai fini del riconoscimento del diritto al risarcimento del danno e dell’individuazione della responsabilità in capo al datore di lavoro.
Leggi l’approfondimento
Altre Notizie della sezione

Sì al matrimonio di preti e vescovi, e che siano anche donne.
02 Maggio 2025Quelli che in confronto Bergoglio era conservatore. Il drappello di porporati a cui non basta aprire la Chiesa, bisogna spalancarla. A omosessuali e transessuali, al sacerdozio femminile e alla possibilità degli uomini di fede di sposarsi.

Dichiarazioni redditi, Aidr lancia l’assistente virtuale
30 Aprile 2025A partire dal 15 maggio sarà possibile modificarli e inviarli.

«L’incontro tra Trump e Zelensky è un miracolo di Papa Francesco»
29 Aprile 2025Il cardinale italiano, Mattei Zuppi presidente della Cei, è fiducioso: «I problemi si risolvono solo parlando. Ora bisognerà vedere come evolveranno le cose, ma è stato comunque un momento importante».