Il messaggio di Trump agli europei: “Siete dei parassiti”
"L'Unione Europea in questi anni ci ha messi in ginocchio, i cosiddetti amici sono peggiori dei nemici".
In evidenza
Non ha bisogno di nascondere nulla, Donald Trump, nemmeno il disprezzo per l’Europa. Per cui in un’intervista rilasciata a Newsmax il presidente americano rilancia i contenuti dell’imbarazzante “chat-gate”: “Gli europei sono dei parassiti”.
Detto ciò, Trump conferma che non farà sconti sui dazi che scatteranno il 2 aprile e ci punta il dito contro: “Siamo stati imbrogliati per 45 anni, da amici e nemici. Ma spesso i cosiddetti amici sono i peggiori. Guardate l’Unione Europea, guardate cosa ha fatto a questo Paese, ci ha messi in ginocchio”.
Trump ha ovviamente difeso Vance e l’epic-fail dei suoi uomini che su Signal svelavano piani di attacco classificato come se parlassero di calcio al bar, ignorando di aver inserito (“non si sa come”, ha ammesso il consigliere per la Sicurezza nazionale Mike Waltz) nel gruppo il direttore di The Atlantic Jeffrey Goldberg. “Crediamo si sia trattato di un errore di un membro dello staff. Aveva il numero di Goldberg e lo ha aggiunto involontariamente alla chat”, ha spiegato Trump.
Tg Politico Parlamentare, l’edizione di lunedì 24 marzo 2025
Current Time 0:17
Duration 3:28
Trump ha riservato parole di ammirazione per Elon Musk, definendolo “un meraviglioso patriota”: “Non lo conoscevo bene prima della campagna presidenziale, ma ama il Paese e non mi ha mai chiesto favori “.
Altre Notizie della sezione
Il Consiglio europeo. Ventisette tacchini che si spartiscono angoli dell’aia
24 Ottobre 2025La super mega riunione di ieri tratta di guerra in Ucraina, sanzioni alla Russia, Medio Oriente, green, migranti, casa… Praticamente l’universo mondo. Ma non decide niente anche perché non ne ha i poteri. Dentro gli oscuri meandri dell’Ue.
Una magistratura “proprietaria” degli edifici in cui si amministra la giustizia
23 Ottobre 2025L’Associazione nazionale magistrati sta organizzando nei tribunali delle “giornate della giustizia” per presentare il comitato per il No alla riforma della separazione delle carriere. Svolgere campagne elettorali in questi luoghi rischia di compromettere l’affidamento dei cittadini nella neutralità della giustizia.
Medici e infermieri: ecco gli aumenti in busta paga e si parte con 7mila assunzioni
22 Ottobre 2025La Sanità conquista 2,4 miliardi in più nel 2026 portando così il Fondo sanitario nazionale con le risorse già stanziate dalla manovra dell'anno scorso a sfiorare i 143 miliardi.
